Stai cercando un week end d’inverno originale e diverso dal solito?
Ecco 5 idee per trascorrerlo nella nostra zona tra bellezze naturalistiche, archeologia ed esperienze enogastronomiche.
5 – Un tour archeologico e culturale
Un tour per i Campi Flegrei : facilmente per chi viaggia in auto è possibile visitare tutte le maggiori attrazioni dei Campi Flegrei in bus. Potrai così essere incantato dalla bellezza della Piscina Mirabilis, dalla ricchezza del Museo Archeologico del Castello di Baia, dagli Scavi Archeologici di Cuma e da tante altre attrazioni archeologiche, parte del Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
4 – Il mare d’inverno
Una passeggiata in riva al mare e un tè caldo con un tour dei panorami flegrei. Per la spiaggia potrai scegliere Miliscola che è molto lunga e agevole per il walking e ci sono sempre bar aperti anche d’inverno. Per i panorami consigliamo Monte di Procida che è considerata la Terrazza dei Campi Flegreiperché qualsiasi punto è effettivamente un belvedere. Se ne contano almeno 12: Belvedere Casa Comunale, Belvedere Piazza dell’Acropoli, Belvedere su Ischia, Belvedere di Via Marconi, Piccolo Belvedere di Via Panoramica, Belvedere dal Monumento dei caduti a mare, Belvedere Via Panoramica vista su Cuma, Belvedere di Via Panoramica con vista su Lago Miseno, Belvedere di Via Torregaveta, Hyperion, piccolo belvedere su Torrefumo, Belvedere di Via Imbò e Belvedere Stupor Mundi di Via Panoramica.
3 – Una giornata alle Terme dei Campi Flegrei
Cosa c’è di meglio che rilassarsi nelle acque calde di una spa in inverno? Nei Campi Flegrei gli Antichi Romani venivano ad oziare in questa destinazione. Ancora oggi è possibile visitare e godere di tutti i benefici delle acque termali delle Terme Stufe di Nerone.
2 – Il tour dei Murales a Monte di Procida e il percorso di Torrefumo
Grazie ai progetti di Arte Urbana Montese, a cura dell’Associazione Vivi l’Estate, è possibile abbinare un tour dei murales con una passeggiata naturalistica a Torrefumo. I murales sono al momento 4:
1 – Murales della Chiesa Santa Maria Assunta in Cielo, opera di Luis Gomez de Teran: è dedicata alla patrona dei Montesi.
Dove si trova: Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo - Piazza XXVII Gennaio, 5, 80070 Monte di Procida NA
2 – Murales Percezioni, opera di Antonio Art: i colori, le figure, i sassi della terra flegrea con tocchi discreti e gesti lievi e allusivi disegnano la storia della nostra terra, che parlano attraverso simboli, lettere e geroglifici.
Dove si trova: Via Giovanni da Procida, Monte di Procida
3 – Murales tributo a Michele Sovente:, opera di Leticia Mandragora Sovente è nato e vissuto a Monte di Procida, proprio a Cappella. Ha insegnato antropologia culturale all’Accademia delle Belle Arti ed ha collaborato col quotidiano Il Mattino. Considerato uno dei tre maggiori poeti napoletani contemporanei neodialettali, nelle sue opere mescola latino, italiano e napoletano vernacolare.
Dove si trova: Via Petrara, 4 Monte di Procida
4 – Murales di Acquamorta di Leticia Mandragora e Nicholas Perra Si tratta di una lettura in chiave fiabesca della storia di Acquamorta. “Si narra, infatti, che una splendida e giovane fanciulla, di nome Acqua, sfuggisse alle pressioni paterne e si rifugiasse proprio su questa spiaggia per un tuffo e un po’ di pace. Un giorno, però, si spinse troppo al largo e un giovane pescatore di Procida la salvò tra le onde. Da quel momento, il ragazzo attraccava con la sua barchetta proprio lì, a due passi dalla spiaggia, per poter vedere la fanciulla. A un certo punto, però, Giosuè non tornò sulla terraferma. Secondo le credenze il giovane perse la vita in una tempesta. La fanciulla, non potendo sopportare il dolore, si uccise, gettandosi in mare, nella speranza di ricongiungersi al suo amore. Il suo corpo, dicono, non fu mai trovato.”
Dove si trova: Corso Garibaldi, Monte di Procida, Circolo Didattico Dante Alighieri
Vi aspettiamo per questo incredibile tour dei Murales!
1 - L'oasi naturalistica di Torrefumo
A questo tour si può abbinare una passeggiata ad Acquamorta sul molo, ammirando il lavoro dei pescatori e proseguire – magari poco prima del tramonto – per una bella passeggiata a Torrefumo. Torrefumo è un’oasi naturalistica che prende il nome da una torre di avvistamente che non esiste più ed è geograficamente situato tra i comuni di Bacoli e Monte di Procida ed esattamente tra la Marina di Acquamorta e la spiaggia del Santolillo a Miliscola. Sul sentiero troverete un laghetto dove trovano ristoro alcuni uccelli migratori. Potrete godere di una bellissima vista sull’isola di Ischia e Procida e l’isolotto di San Martino.
Un lovely week end firmato Al Chiar di Luna
Noi ti offriamo un week end all’insegna del comfort e del gusto che puoi vivere intensamente sia come esperienza singola sia abbinata a tutte le idee precedenti. Al Chiar di Luna offre tre tipologie di camere: standard, superior ed executive. Per ogni tipo di camera abbiamo previsto un pacchetto con la cena inclusa oppure il pranzo la Domenica.
Pacchetto valido dal 27 novembre al 31 marzo 2023
Pacchetto Standard: pernottamento in camera standard + cena o pranzo + colazione € 160 a coppia
Pacchetto Superior: pernottamento in camera Superior + cena o pranzo + colazione € 178 a coppia
Pacchetto Executive: pernottamento in camera con vasca idromassaggio + pranzo o cena + colazione € 218 a coppia
Vivi un’esperienza unica con cena del sabato o pranzo della domenica, pernottamento e prima colazione.
Il pranzo o cena comprende: Aperitivo, Antipasto, Primo o Secondo a vostra scelta, Dessert, Acqua (Vini e bibite esclusi)
La promo non è valida per la Notte di San Silvestro, San Valentino, Ponti e Festività.Con questo pacchetto, potrete sicuramente godere del relax di una camera confortevole, di una gustosa colazione in camera e di una cena o un pranzo domenicale.