«E zia Carmela dove la metto?». No, c’è poco da ridere… Una delle incombenze più complicate per le coppie che si accingono a sposarsi è la disposizione degli ospiti del proprio ricevimento.

Tableau Mariage: l'organizzazione dei posti

Organizzare i posti attorno ad un tavolo è di per sé difficile: figurarsi quando (come spesso accade) c’è addirittura l’immancabile situazione di “veti incrociati” tra parenti e/o amici. E quindi, per la riuscita dell’evento, è fondamentale creare il Tableau mariage, una sorta di mappa con la composizione dei tavoli con i vari invitati organizzati per gruppi.

A complicare le cose c’è solitamente la necessità di “accorpare” famiglie o nuclei numericamente ridotti per poter sfruttare al meglio la capienza dei tavoli che, di norma, variano da 8 a 12 posti.
Le giovani generazioni forse non lo sanno, ma in passato al banchetto nuziale spesso regnava l’improvvisazione: no, non ovviamente sul menù, ma sulla organizzazione dei posti in cui ciascun invitato doveva sedersi. C’è però una spiegazione: già, perché in realtà in passato si prediligeva la «tavolata a zoccolo di cavallo» e quindi, in buona sostanza, era tutto sommato semplice lasciar andare in… autogestione il posizionamento degli ospiti. Nella peggiore delle ipotesi, infatti, si assisteva alla classica richiesta “scala di un posto” e tutto finiva lì. Questo tipo di organizzazione però di fatto costringeva a “conversare” solo con due persone e al massimo con un paio di dirimpettai nel caso di tavolata a doppia seduta.

L'importanza del Tableau de Mariage

Da quando invece si predilige l’evento come occasione anche di socializzazione tra persone che abitualmente non si frequentano, si preferisce l’organizzazione in tavoli predefiniti, anche per evitare il… rivoluzionamento totale della sala all’ultimo minuto con conseguenze nefaste sulla gestione dell’evento. Tuttavia ciò produce una delle preoccupazioni più impegnative per gli sposi, appunto, e cioè la disposizione dei posti al ricevimento.

Il Tableau mariage risolve il problema ma solo se si usano le armi della diplomazia e l’estrema attenzione agli equilibri inter-familiari. Altrimenti, il rischio di situazioni imbarazzanti è dietro l’angolo.

Una volta effettuata la scelta tra segnaposto e segnatavolo, ci si può quindi concentrare sull’aspetto puramente estetico.

Tableau Mariage: come garantire i giusti equilibri

Gli step necessari affinché il Tableau mariage assolva a pieno la propria funzione sono tre:

  1. Elencare i partecipanti al banchetto;
  2. Conoscere con esattezza la disposizione e la capienza dei tavoli nella location;
  3. Informarsi (ciascuno per il proprio ramo di parentele ed amicizie) su eventuali “frizioni” o incompatibilità.

Soltanto a quel punto si potrà redigere un Tableau di Matrimonio che garantirà i giusti equilibri di atmosfera di gioia per l’evento. E soltanto a quel punto, pertanto, ci si potrà dedicare a trovare il “tema” del Tableau mariage.

Tableau Mariage: gli step

Per progettare e creare il tableau del proprio matrimonio occorre procedere in quattro step progressivi: la scelta del design, della forma e dei materiali e il nome da dare ai tavoli.

Ecco in un'infografica i quattro step per creare un meraviglioso tableau.

tableau de mariage: inforgrafica

 

Tableau Mariage: temi

Il tema del Tableau mariage è strettamente legato (ma non necessariamente) al tema complessivo dell’evento, agli allestimenti prescelti, ai colori dominanti della cerimonia. Naturalmente è importante poi che sui rispettivi tavoli vi siano i corrispettivi delle voci indicate sul Tableau mariage.

Idee per il Tableau de Mariage

  • Il Tableau marino: corallo, conchiglia, stella marina, rete da pescatore, sabbia, ecc.;
  • Il Tableau viaggi: le città già visitate o quelle che si prevede di raggiungere, magari per il viaggio di nozze;
  • Il Tableau calcistico-tifoso: i nomi dei calciatori della propria squadra del cuore, ma a patto che sposa e sposo siano entrambi tifosi e della stessa squadra…
  • Il Tableau letterario: i libri significativi per gli sposi;
  • Il Tableau di bonsai: suggestiva composizione delle deliziose miniature arboree per chi ama particolarmente la natura;
  • Il Tableau musicale: i dischi preferiti, magari in vinile;
  • Il Tableau dei sentimenti: l’amore al tavolo degli sposi, poi la passione, la speranza, la felicità e chi più ne ha più ne metta, escludendo ovviamente i sentimenti negativi…
  • Il Tableau floreale: i fiori preferiti su ciascun tavolo;
  • Il Tableau dei liquori: gli alcolici o i cocktail di preferenza degli sposi
  • Il Tableau enologico: i vini più rinomati;
  • Il Tableau cinematografico: le pellicole preferite degli sposi;
  • Il Tableau Albero della Vita: semplice raffigurazione dell’icona con i vari gruppi, in stile boho-chic o shabby.

Insomma, qualche idea ve l’abbiamo data, ma per preparare il Tableau mariage perfetto dovrete innanzitutto scegliere in base ai vostri gusti e preferenze.

Un esempio di Tableau a tema floreale

tableau de mariage a tema floreale

Tableau Mariage: gli aspetti utili e necessari

Infine, quando preparerete il Tableau mariage non dimenticate alcuni aspetti che sono utili e necessari al tempo stesso, sia dal punto di vista dell’immagine complessiva dell’evento che sotto il profilo della funzionalità:

  1. il nome degli sposi deve essere scritto in alto e con la sequenza nome-dello-sposo/nome-della-sposa;
  2. specie se vi sono casi di omonimia, è opportuno indicare anche il cognome;
  3. i nomi dei bambini vanno scritti solo se siedono al tavolo con i genitori, altrimenti faranno parte di un altro gruppo “gestito” dagli animatori;
  4. ordine dei tavoli segue una precisa gerarchia che parte dai genitori degli sposi, le parentele a seguire ed infine gli amici;
  5. accorpate i single;
  6. vietato comunicare la disposizione dei posti in anteprima… Se cedete all’immancabile domanda “Con chi mi hai messo al tavolo?”, state pur certi che sarete costretti a rimodulare tutto daccapo.

Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! …è il matrimonio che stai sognando!