Alcuni consigli utili per la scelta del menù.
La scelta del menù è sempre tra le maggiori preoccupazioni degli sposi. Ma non tanto (o non solo) per il «giudizio» che esprimeranno gli ospiti sulla qualità del banchetto, bensì per una questione che va assumendo sempre maggiore importanza nellorganizzazione del ricevimento: parliamo della necessità di prevedere menù alternativi o differenziati. Tra allergie, intolleranze o semplicemente per preferenze di gusto, infatti, è molto importante assecondare le esigenze alimentari di tutti gli invitati alla cerimonia. Ed è quindi fondamentale tener conto di ogni aspetto in tal senso. Eccovi, dunque, alcuni suggerimenti utili per far sì che il banchetto nuziale sia realmente apprezzato da tutti.- Informarsi sulle esigenze particolari degli invitati: quando vengono inviate (o consegnate) le partecipazioni è importante che gli sposi chiedano indicazioni su eventuali intolleranze alimentari in modo da poter predisporre opportunamente un servizio alternativo.
- Verificare che la cucina sia organizzata per preparare menù differenziati: è un problema che Al Chiar di Luna non ci si deve porre, perché la nostra cucina interna è in grado in qualsiasi momento di preparare pietanze destinate a persone con esigenze specifiche, escludendo quindi gli ingredienti bannati. Ma per chi sta organizzando il proprio ricevimento altrove è opportuno verificare tale disponibilità.
- Accertarsi che il menù alternativo sia equivalente a quello principale: quando si sceglie lopzione alternativa, è necessario che si tratti di pietanze che qualitativamente ed esteticamente valgano quanto il menù principale. Non sarebbe certamente bello veder servire il classico menù dei bambini come alternativa alle pietanze scelte dagli sposi: verrebbe percepito come un trattamento di serie A e di serie B
- Assicurarsi anche in sala se sia sfuggito qualcosa: la verifica preventiva da parte degli sposi è fondamentale, ma potrebbe esserci stato qualche difetto di comunicazione e quindi, nel giorno del ricevimento, potreste ritrovarvi con alcuni invitati costretti a digiunare o a doversi accontentare di soluzioni estreme. La casistica è varia: dai vegetariani ai vegani, dai celiaci agli intolleranti ai latticini, fino alle preferenze dettate dai gusti personali. Al Chiar di Luna, di default, viene preparato sempre un menù alternativo: se ad esempio, gli sposi hanno scelto pietanze a base di pesce, ne predisponiamo altrettante a base di carne. E in ogni caso, ad inizio della cerimonia, il nostro personale effettua una ulteriore ricognizione fra i tavoli per assicurarsi che i piatti che verranno serviti non creino problemi agli ospiti.