Se non avete una zucca e la bacchetta magica conviene pensarci in tempo… Ce l’avete una zucca? Avete anche una bacchetta magica? E allora il problema non sussiste… Il mezzo di trasporto per il giorno del vostro matrimonio sarà… la carrozza fatata in stile Cenerentola. Per tutte le altre coppie sprovviste di questi due “piccoli…ingredienti, beh, la scelta dell’auto per il matrimonio è uno dei pensieri che assillano maggiormente durante la fase dei preparativi, persino se opterete per una soluzione originale (ma solo per chi abita nei paraggi della chiesa prescelta) come potrebbe essere ad esempio il percorso a piedi.

Auto per matrimonio: i tre aspetti

Come sceglierla, dunque? Una fuoriserie o una utilitariaSportiva o classica? Di taglia small o big? Vi diamo qualche suggerimento. Innanzitutto per la scelta dell’auto del matrimonio è fondamentale tener conto di tre aspetti basilari: lo stile del matrimonio, l’abito della sposa e i luoghi delle nozze. E vediamo perché.

Auto per matrimonio shabby o informale

Se avete in mente, ad esempio, un matrimonio in stile shabby o comunque informale, la vostra auto non potrà che essere un maggiolino cabrio bianco.

Auto per matrimonio in stile vintage

Se invece immaginate un matrimonio in stile vintage, invece, potrebbe essere anche il caso di scegliere una vettura d’epoca: ne esistono di bellissime.

Auto per matrimonio classico

Ma se si tratterà di un matrimonio classico la scelta non potrà che ricadere su una fiammante berlina, una limousine o comunque un esemplare di un certo livello.

Auto per matrimonio: considera l'abito della sposa

Ma, come dicevamo, un altro elemento fondamentale da considerare per la scelta dell’auto del matrimonio è l’abito della sposa: un abito pomposo, con strascico lungo o con tessuti dalla linea “pulita” imporrà un’auto sufficientemente ampia e spaziosa in modo da scongiurare anti-estetiche stropicciature che rischierebbero di compromettere l’elemento più atteso dell’intera cerimonia. E quindi, anche in questo caso, attenzione a scegliere la vettura adeguata e coerente con il look prescelto.

Auto per matrimonio: considera il luogo delle nozze

Altro aspetto fondamentale da considerare per la scelta dell’auto del matrimonio è, come accennato, strettamente legato ai luoghi delle nozze. Quando parliamo dei luoghi delle nozze ci riferiamo fondamentalmente a tre momenti-chiave dell’evento: la casa della sposa, la chiesa e la location per il banchetto. Se la sposa abita un quartiere con stradine strette o se la Chiesa è posta nel centro storico di una qualsiasi città, bisogna assolutamente verificare le dimensioni della vettura prescelta per il matrimonio o quanto meno mettere in conto che ci si potrebbe trovare nella condizione di dover fare una parte del tragitto a piedi. Analoga premura occorre nel caso si scelga una location in campagna o comunque raggiungibile attraverso stradine sterrate: un’auto in stile sportivo, bassa, rischierebbe di danneggiarsi e non è il caso di rischiare di rimanere appiedati nel tragitto…

Auto per matrimonio: con o senza autista?

Altre considerazioni che non vanno trascurate? Beh, è buona norma avvalersi di un autista “ad hoc”, meglio se estraneo alla coppia, meglio ancora se professionista, così non dimenticherà di certo di aprire la portiera al padre della sposa che a sua volta aprirà lo sportello alla sposa, come impone il galateo degli eventi. E ancora: per il vostro matrimonio vi piace l’auto a due posti? Nessun problema, purché vi rendiate conto che in tal caso occorrerà noleggiare due auto per il vostro evento: una per accompagnare la sposa in chiesa (non sarebbe carino imporre al padre della sposa di mettersi alla guida…) ed una che potrà (anzi, dovrà) essere guidata dallo sposo subito dopo il «sì».

Auto per matrimonio: costi

Ultimo elemento da considerare è quello legato ai costi di noleggio: le tariffe variano in base al tipo di auto scelta per il vostro matrimonio, ma in ogni caso dovrete considerare che saranno di gran lunga superiori (anche a parità di modelli o cilindrata) rispetto al noleggio standard di una vettura. E quindi, si tratta di una voce dei costi dell’evento che, spesso dimenticata, dovrà essere tenuta in debita considerazione.

Auto per matrimonio: conclusioni

Infine, segnaliamo una evoluzione dei tempi che ha in qualche modo cancellato una tradizione che, almeno in Italia e soprattutto al Sud, caratterizzava il momento conclusivo della cerimonia e cioè la partenza degli sposi verso il viaggio di nozze. La partenza della coppia «just married» – ricordate? – era accompagnata dall’immancabile imbrattatura dell’auto (privata) con quel particolare strascico, molto “fracassone”, composto da un groviglio di lattine metalliche legate al parafango posteriore della vettura: una modalità che di fatto impediva ai “freschi sposi” di passare inosservati per almeno qualche chilometro. Beh, questa vecchia tradizione appare ormai completamente archiviata, anche perché quasi sempre la partenza per il viaggio di nozze è posticipata quanto meno al giorno successivo. E quando la location è dotata anche di camere (come ad esempio, Al Chiar di Luna, dove è inclusa negli standard dell’evento) si preferisce pernottare nella struttura e godersi l’evento fino alla fine, rinviando al giorno dopo la partenza per la Luna di miele. Magari sarà meno folkloristico ma, diciamolo, decisamente meglio oggi, no?

Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! …è il matrimonio che stai sognando!