Le ricette Al Chiar di Luna: sapori inconsueti per pesci e ortaggi.
Il secondo di mare in una cerimonia nuziale in cui le specialità saranno servite a più riprese deve presentare una delicatezza di prelibato gusto senza appesantire: deve preparare il palato alla curiosità di altre pietanze scelte e collegate in un menù ricco. Del resto, il momento della tavola, soprattutto in occasione di un festeggiamento così importante, deve accompagnare il lieto evento nel modo più adeguato. Al Chiar di Luna i nostri chef hanno molto a cuore il menù della cerimonia per un matrimonio: sono soliti affermare che una cena o un pranzo perfetto è quello che stimola il desiderio del gusto variegato, senza mai lasciare la preferenza assoluta su un piatto specifico. La mission è quella di proporre sapori di alto valore gastronomico in composizioni di preparazione maestosi nel gusto e sempre invitanti ai piatti successivi: se si stimola interesse del gusto in maniera univoca, ci confermano gli chef, l’invitato non si sentirà di preferire quelle pietanze già note, magari anche ricche e saporite, ma che frenano il piacere di degustazioni mai assaggiate prima. E dunque, i filetti di pezzogna in semolino, su barca di melanzane e battuta di capperi e olive, rappresentano l’apice della delicatezza di gusto variegato.
I consigli per cucinare la pezzogna
Un secondo di mare molto scelto dai nostri meravigliosi sposi che indicano questa portata per la seconda parte della gran seduta. La pezzogna è uno dei pesci più pregiati del Mediterraneo: grazie all’eccellenza della sua carne non delude mai nel sapore. Come cucinare la pezzogna? In questo piatto, decisamente articolato, i filetti di pesce privati della pelle vengono lasciati insaporire in spezie e semolino. Il letto che li ospiterà sarà “costruito” con melenzane: la marinatura dell’ortaggio è assolutamente necessaria prima della grigliatura per un insieme di gusto molto particolare. Il battuto di olive e capperi conferirà un tratto decisivo al sapore, grazie a spezie molto aromatiche come la menta e l’aggiunta di acciughe e aglio.
La ricetta per cucinare la pezzogna
La guarnizione della pietanza in questa occasione conosce il particolare trattamento della canditura su fuoco basso e lento e la preparazione di tante piccole listarelle di melanzane fritte. La pezzogna è un tipo di pesce molto delicato e i nostri maestri gastronomici consigliano cottura in umido e, in casi specifici, anche di pochi minuti successivi al forno. Così i nostri filetti insaporiti di semolino e spezie e cotti saranno adagiati sulla barca di melanzane: il tutto sarà cosparso dal battuto e contornato dalla guarnizione. Al Chiar di Luna queste squisitezze valgono una cospicua presenza nel menù del giorno più bello della vostra vita, quello del vostro matrimonio. Dopo aver scoperto come cucinare la pezzogna non possiamo che augurarti buon appetito ?
E la nostra gioia più grande è che i nostri consigli per la tavola bianca del giorno “del sì” siano sempre omaggiati dalle vostre più vive congratulazioni. Siamo fieri di di esserci accanto alla vostra felicità, noi per voi… Al Chiar di Luna.