Un’infografica per capire se la data immaginata è quella giusta.

La scelta della data delle nozze è tra le prime decisioni da affrontate perché da essa dipendono poi una serie di importanti valutazioni sulla disponibilità delle location individuate per il rito e il ricevimento.

Occorre valutare tanti aspetti logistici e organizzativi ed evitare, se possibile, date in cui sono previsti a calendario altri eventi rilevanti, ad esempio manifestazioni sportive, ricorrenze religiose ecc., specie se gli ospiti sono interessati a parteciparvi. Ecco quindi un percorso che pone la coppia di futuri nubendi di fronte a una serie di domande a cui dare risposta per individuare la data giusta, quella che consentirà di organizzare al meglio le nozze.

Per scegliere la data di nozze in definitiva è importante valutare:

  • Il grado di flessibilità: se gli sposi vogliono celebrare le nozze in una data particolare e non sono disposti a prendere in considerazione alternative, è bene partire con largo anticipo.
  • Le varie possibilità che cadono in date importanti per la coppia: il giorno speciale deve diventare il giorno romantico per eccellenza ed è giusto che ricada in una data che abbia un senso particolare per gli sposi e che diventi l'emblema dell'impegno reciproco.
  • Il giorno della settimana giusto: il sabato è il giorno più richiesto per definizione, ma è anche quello in cui è difficile trovare disponibilità presso le location di nozze, a meno che non si parta con larghissimo anticipo. Se ci si vuole sposare di sabato quindi bisogna pianificare molto tempo prima, altrimenti è lecito chiedersi se non conviene ripiegare su un giorno diverso che offre maggiori spazi. La parola chiave ancora una volta diventa flessibilità.
  • Il periodo dell'anno: i mesi più gettonati sono in genere giugno, luglio e settembre, ma la scelta dipende anche dal tipo di matrimonio che si sta immaginando di celebrare. Un matrimonio natalizio offre ad esempio atmosfere molto suggestive in un periodo dell'anno di per sé magico.