Il 12 aprile Al Chiar di Luna “Verticale” storica di Taurasi e degustazione a tema.

Sarà l’occasione per imparare ad apprezzare le… 50 sfumature dei rossi, ma anche il piacere delle fragranze dei bianchi o l’ebbrezza di uno spumante rosato; e sarà anche il modo per rinsaldare un legame fortissimo tra i Campi Flegrei e l’Irpinia attraverso l’incrocio dei prodotti tipici e dei vini di queste generose terre. Si svolgerà domenica 12 aprile, presso il Complesso Al Chiar di Luna (via Amedeo 89, Monte di Procida) la giornata dedicata a degustazioni cibo-vino «L’Irpinia nei Campi Flegrei», in collaborazione con una delle aziende vinicole più prestigiose della Campania, la «Tenuta Cavalier Pepe» di Sant’Angelo all’Esca. L’evento è strutturato in due fasi: alle 11 si comincia la «Verticale» storica di Taurasi con “Opera Mia” dal Taurasi DOCG 2005 al Taurasi DOCG 2010, cui seguirà quella del “Loggia del Cavaliere” Taurasi Riserva DOCG 2007 e 2008. Ad illustrare l’evoluzione dei vini nel corso delle diverse annate ci saranno gli enologi, i sommelier e gli esperti dell’azienda vinicola (coordinati dal giornalista Luciano Pignataro) che accompagneranno la degustazione con spiegazioni tecniche che consentiranno di comprendere i diversi aromi e valori che uno stesso vino, prodotto da una stessa azienda, possa avere nel corso di annate diverse: la «Verticale», infatti, consente di confrontare la qualità di un vino sulla base degli elementi variabili che derivano soprattutto dall’annata di produzione. Alle 13,30 invece si proseguirà con il pranzo vero e proprio con pietanze che esalteranno gli aromi ed i sapori dei vini a loro associati. L’Aperitivo sarà sorseggiato assaggiando la Deliziosa di Tarallo con mousse di formaggi teneri, con Quiche alla carbonara con tartufo di Bagnoli irpino e con il Crostino di pane con salame irpino: in questa fase si sorseggerà lo Spumante Or. Poi avremo gli AppetizerSalmone candito agli agrumi con insalatina di finocchio e Polpo croccante al semolino con carciofi alla menta, cui sarà abbinato lo Spumante Or Osè. Passeremo poi all’Antipasto con Tagliatella di bufala con gamberi rossi scottati, pomodori datterino e basilico, sul quale si berrà il “Bianco di Bellona” Irpinia Coda di Volpe doc 2013. Per primo piattoFettuccine di Gragnano con cozze di Miseno su passata di cicerchie, irrorato dal “Refiano” Fiano di Avellino doc 2013. Il secondo sarà composto da Filetto di merluzzo in crosta di orzo soffiato su galletta di scarola ripassata aglio e olio con cipolla rossa, cui si abbinerà il “Grancare” Greco di Tufo docg 2013. Poi, prima del dessert, una chicca… da non rivelare mai ai contadini: Carmasciano con le pere, accompagnato da “Opera Mia” Taurasi docg 2009. Infine, per dessertTartelletta con mela annurca e cannella con gelato al pecorino, cui si abbinerà il “Cerry Merry”, vino aromatizzato alle amarene. Insomma, un menù per buongustai che sarà accompagnato, in ogni tappa, dalle eccellenze della produzione vinicola della Tenuta Cavalier Pepe. Nel corso della degustazione saranno proiettati anche brevi clip video che mostreranno le cantine della Tenuta e le tecniche di produzione vinicola che permettono di portare a tavola vini di così alta qualità. Insomma, un connubio tra i prodotti tipici dei Campi Flegrei ed una delle Strade del vino più prosperose, quella irpina, che promette di soddisfare anche i palati più esigenti. Il prezzo (d’eccezione per la portata dell’evento) è di 40 euro all-inclusive. Per info e prenotazioni: Al Chiar di Luna, 0818682424, info@alchiardiluna.it