Consueto appuntamento con i sapori della nostra cucina con il doppio menù e le pietanze tipiche…
Eh beh, quest’anno il calendario impone un appuntamento a rischio, ma – potete esserne certi – Pasqua e Pasquetta Al Chiar di Luna non sarà un… «pesce d’aprile».
Niente scherzi, insomma: per la ricorrenza più importante della religione cattolica (1 e 2 aprile 2018) abbiamo preparato il tradizionale doppio appuntamento con la nostra proposta gastronomica all’insegna della tradizione dei Campi Flegrei, opportunamente rivisitata, nell’atmosfera di assoluto relax della nostra location.
Del resto, come molti di voi già saprete, Al Chiar di Luna riserva da sempre un’attenzione particolare all’evento della Pasqua e Pasquetta, celebrandola come merita, perché pensiamo che la rigenerazione dell’animo suggerita dalla fede debba passare anche attraverso il benessere dello spirito e del corpo. E quale migliore occasione per trascorrere del tempo immersi nella natura dinanzi ad uno scenario mozzafiato e degustando prelibatezze che soddisfano tutti i sensi?
Chi è un nostro habituée sa bene che l’atmosfera pasquale viene percepita sin dall’«Aperitivo della Buona Pasqua», quando al cocktail di benvenuto si cominciano a degustare, oltre agli stuzzichini, anche due autentici assaggi della tradizione: le «Fave con ventresca» e il «Casatiello rustico napoletano».
La scelta delle portate, poi, come sempre, è fra due menù: uno a base di pesce ed uno a base di carne.
Il Menù di Mare di Pasqua e Pasquetta Al Chiar di Luna prevede un trittico per antipasto composto da «Calamari e zucchine scottati con crema di patate affumicata», l’«Insalata di polpo con pomodorini e olive di Gaeta» e il «Gambero in pasta katafi con salsa all’arancia». Per primo, la «Calamarata con ragù di astice, pomodori datterino e rucola», mentre per secondo il «Trancio di pesce spada croccante con scarola ripassata e fior di latte di Agerola».
Il Menù di Terra di Pasqua e Pasquetta Al Chiar di Luna invece si apre con l’antipasto composto da «Salsiccia croccante con crema di patate e chips di violetta», le «Perline di Scottona con fonduta di gorgonzola e babà tostato» e la «Mousse di porcini e pesto con crackers di tarallo». Per primo piatto, il «Risotto con radicchio brasato e speck con fonduta di taleggio e pesto», mentre per secondo la «Tagliata di entrecôte danese arrostita con tortino di patate al latte e broccoli spadellati».
Il pranzo si concluderà, a prescindere dall’opzione prescelta, con una portata tipica pasquale, la «Coscia d’agnello al forno con patate».
Si passerà quindi alla parte dolce del menù: ed anche qui ci sarà spazio per leccornie e saggi della tradizione.
Il predessert, infatti, sarà la «Bavarese alla fragola e cioccolato bianco» ed il dessert invece sarà il «Flan di cioccolato fondente con cuore di amarena, gelato al mascarpone e salsa al gianduia»; ma per onorare un menù di Pasqua e Pasquetta non può mancare l’appuntamento con la «Pastiera partenopea», così come – per questo territorio – proprio non si può fare a meno del «Casatiello dolce», una elaborata e gustosa ricetta tramandata nel tempo in tutte le famiglie di Monte di Procida.
Insomma, c’è da far venire l’acquolina in bocca già solo a leggere tanta bontà…
Il tutto, ovviamente, accompagnato da vino e bevande inclusi nel prezzo: il prezzo, appunto, è di 55 euro a persona (35 per i bambini, col menù a loro dedicato). E se decidete di trascorrere anche il pernottamento con noi, magari per avere una base di partenza per escursioni sul territorio dei Campi Flegrei e delle isole di Procida e Ischia, potrete optare anche per l’opzione «All night long» (210 euro) con la quale offriamo pranzo, pernottamento, “welcome gift” e prima colazione per due persone.
Per qualsiasi altra informazione non vi resta che contattarci allo 0818682424 o attraverso il modulo di richiesta sulla home page del sito o via mail a info@alchiardiluna.it, mentre per le prenotazioni on-line potrete provvedere in completa autonomia attraverso il nostro sistema di booking.