Non hai ancora deciso cosa fare durante il Ponte di Carnevale? La destinazione dei Campi Flegrei vicino Napoli offre tanti eventi molto interessanti.

Carnevale Al Chiar di Luna

Visitare i Campi Flegrei a Carnevale equivale a ritrovare il più autentico spirito partenopeo e vivere uno spettacolo costante. Mentre ammiri i monumenti, i siti archeologici e il mare, mentre ascolti la musica o osservi la gente, potrai godere di un'atmosfera unica. Oltre ad ammirare la bellezza dei luoghi, i musei, i punti di attrazione dal punto di vista archeologico e a vivere mille occasioni di divertimento, avrai anche modo di deliziarti con i piatti ed i dolci tipici della tradizione locale. Vieni a trascorrere un week end con noi oppure a goderti un pranzo e una cena in un ristorante vista mare durante i giorni di Carnevale. Chiama subito per riservare il tuo tavolo a cena oppure a pranzo e dai un'occhiata alle nostre idee per un weekend invernale.

Ecco tutti gli eventi di Monte di Procida e dei Campi Flegrei nella settimana dal 18 al 25 febbraio

Il Carnevale a Monte di Procida è un evento molto sentito. Dal 18 al 21 febbraio tanti eventi per adulti e bambini nella cornice di Bacoli e Monte di Procida.

 

 

Festa del mandarino dei Campi Flegrei

Ritorna dal 18 dicembre 2021 al 26 febbraio 2022, la 9^ edizione della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, sempre a cura dell’Associazione l’Immagine del Mito. Una festa attesa che è il culmine di un lavoro svolto sul territorio per preservare e valorizzare questo eccezionale agrume del nostro territorio, il Mandarino dei Campi Flegrei. L’associazione è riuscita, negli anni, ad ottenere grandi risultati come la preservazione degli agrumeti e la loro mappatura, ma anche l’interesse scientifico sulle coltivazioni da parte dell’Università Federico II di Napoli e poi il coinvolgimento e l’accensione della creatività da parte di ristoratori e barman nell’impiego del mandarino flegreo nelle loro ricette.

Il programma della manifestazione prevede vari incontri che si svolgeranno nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio sull’isola di Ischia e in tutta l’area flegrea. Previste anche a volte visite guidate ai luoghi che ospitano la festa. Questa settimana l'evento sarà a Villa Matarese a Monte di Procida.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

 

 

 

La grande festa di Carnevale

Grande Festa di Carnevale, la festa più allegra e colorata dell’anno!

domenica 19 febbraio dalle ore 9 alle ore 17

Trucchi, travestimenti e maschere

Coriandoli di scienza

Laboratori a tema a ciclo continuo per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni

Fantastici science show nella Sala Newton per tutta la famiglia

Animazioni per bambini

Nuovissimi spettacoli al planetario

Parata di costumi

Un divertente gadget per tutti i bambini!

Carnevale a Città della Scienza

È in arrivo il periodo più pazzo e colorato dell’anno! Di cosa stiamo parlando? Ma del Carnevale e dei colori che lo caratterizzano! Città della Scienza dedica un lungo fine settimana al Carnevale con tante attività, tra esperimenti e science show, all’insegna del sapere, della creatività e dell’allegria! Cercheremo di capire quanti sono i colori in tutto e perché? ognuno di noi percepisce un numero di colori diverso rispetto a un altro! Studieremo le caratteristiche degli animali “camouflage”, maestri di mimetismo in natura; costruiremo una girandola multicolor: un interessante esperimento per i primi approcci alla fisica. E ancora: sbocceranno fiori colorati a partire da carta filtro grazie ai Borbone Kids Lab e analizzeremo le bolle di sapone Bubble World. 

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

Dall’anfiteatro al Macellum sulle tracce dell’antica Puteoli

Sabato 18 febbraio alle 10, l’associazione Misenum invita ad una visita guidata alla scoperta dei maggiori monumenti di epoca romana di Pozzuoli. Si visiterà il terzo anfiteatro più grande di Roma, dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Capua, e dopo ci si reca al porto per visitare dall’interno il grandioso Macellum dove si ammireranno da vicino particolari fondamentali per la storia del sito.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

Walking tour Bacoli con visita guidata alla Piscina Mirabilis

Domenica 19 febbraio alle ore 9.45, si partirà dal lungolago di Bacoli, ripercorrendone le vicende che hanno visto crescere la centralità dei Campi Flegrei durante l’Impero Romano. Il tour proseguirà verso il centro storico di Bacoli, dove scopriremo la “Sibilla”, murale del rinomato street artist campano Jorit. Dal centro antico si andrà alla scoperta della Piscina Mirabilis, la più grande cisterna per l’approvvigionamento dell’acqua mai costruita dai Romani; un sito unico che per la sua conformazione ricorda una vera e propria cattedrale. La sua funzione originaria era quella di rifornire le flotte navali romane stanziate a Misenum, ed era perciò colma d’acqua fino in superficie. Oggi è invece possibile attraversarla e comprendere la grandezza degli ingegneri che la realizzarono. La grande quantità di acqua, che la rende seconda solo alla cisterna di Istanbul, arrivava a destinazione attraverso una serie di canali. Il sito costruito in opus reticulatum regala una sensazione magica grazie ai suggestivi fasci di luce che entrano al suo interno per via delle “finestre” poste in alto. Uno scenario che incanta chiunque la visiti, sin dai tempi del Grand Tour settecentesco del quale abbiamo chiare testimonianze scritte sulle sue pareti. Al termine del percorso è prevista una sosta presso l'azienda vitivinicola Cantine Mirabili, vera e propria eccellenza enologica del territorio flegreo, con una degustazione dei vini locali.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

L’antica Cuma e l’antro della Sibilla

Domenica 19 febbraio alle ore 10.15, sarà possibile scoprire Cuma, in latino Cumae ed in greco Kýmë, secondo le fonti è la più antica colonia greca dell’Italia meridionale. Celebrata da Virgilio nel VI libro dell’Eneide, Cuma è il luogo più misterioso dei Campi Flegrei, dove mito e storia convivono in tracce archeologiche che comprendono un periodo storico che parte dall’VIII secolo a.C. fino al 1207, anno della distruzione di Cuma. Si visiteranno: -L’Acropoli: la città sacra con i resti dei templi -L’Antro della Sibilla: sede del mito della sacerdotessa di Apollo. APPUNTAMENTO ore 10.15 nei pressi della biglietteria del Parco archeologico di Cuma. durata visita: 2 ore circa.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

Walking: dal lago Acherusio alla selva della Quarantena

Domenica 19 febbraio alle ore 9.45, avrà inizio l'escursione presso il parco della Casina Vanvitelliana, dopo una breve sosta alla riserva di caccia borbonica. Si camminerà attraverso l’agrumeto, per raggiungere l’ingresso al Lago Fusaro. Questo antico specchio d’acqua, dall’insospettabile origine vulcanica permetterà di entrare in contatto con svariati biosistemi dalla cruciale importanza ambientale. Passeggeremo per suggestivi ponti costruiti su antichissime foci, incontrando rovine romane e medievali. Possibili gli avvistamenti di numerose specie di avifauna acquatica, tra cui la Garzetta, l’Airone guardabuoi, ed il meraviglioso Martin Pescatore. Sulla sponda opposta alla Casina, si potrà osservare una rigogliosa macchia mediterranea, mista a bosco di leccio, ci darà il benvenuto al Parco della Quarantena. L’intera area, utilizzata nello scorso secolo dallo Zoo di Napoli come pitstop per gli animali in arrivo, oggi si sviluppa sul bordo del lago in una serie di sentieri selvaggi e misteriosi. Il sottobosco, infatti, d’origine affine all’antica Selva Gallinara, prospera da secoli con le sue piante di mora e le sue edere, sotto l’ombra dei lecci. Tra le rovine degli uffici ormai abbandonati, si ripercorrono le tappe storiche di un luogo per lo più sconosciuto ma dall’enorme potenziale naturalistico.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

Giornata Internazionale della Guida