La principale manifestazione religiosa che si tiene nel Comune di Monte di Procida è la "Festa Patronale dell'Assunta". È la festa patronale che si svolge nella settimana di Ferragosto, dal 14 al 17 agosto. Molte famiglie montesi hanno amici e parenti negli Stati Uniti che tornano per la Festa che diventa un momento di ritrovo immancabile per tutti. Ecco il programma di quest’anno:
PROGRAMMA RELIGIOSO -PROGRAMMA FESTA CON ENRICO RUGGERI IN CONCERTO
Durante la Festa il paese si trasforma in un grande luna-park, con mille attrattive. I festeggiamenti sono tradizionalmente chiusi da una spettacolare esibizione di fuochi artificiali, che attira visitatori da tutta la Campania.
Alcuni montesi sostengono che si tratta dei fuochi più belli del mondo!
I fuochi d'artificio sono curati dalla Vaccaluzzo Events, che sin dalla fine del 1800 ha dato vita all’arte pirotecnica made in Sicily. Ecco i maggiori successi dell'azienda: l’incoronazione come migliore del mondo, ben due anni di seguito nel 2005 e nel 2006, al Roma Caput Lucis - il Campionato Mondiale d’Arte Piromusicale; nel 2006 la vittoria della prestigiosa Coppa Campioni dei Campioni a Tarragona in Spagna; ed ancora la standing ovation ricevuta al Symposium Internazionale di Berlino dove ha partecipato come ospite d’onore, distinguendosi tra le squadre più importanti del mondo per aver accostato la musica del violini dal vivo al balletto silenzioso dei fuochi d’artificio offrendo uno spettacolo indimenticabile per la sua eleganza e ricercatezza.
Di rilievo poi, per i festeggiamenti religiosi, la processione dell'Assunta del 15 agosto, di secolare tradizione. La statua dell'Assunta, rivestita degli ex-voto, viene trasportata a spalle, dai marinai montesi in servizio di leva, per le strade principali del paese. È la festa dei marinai e degli emigranti, che tornano in paese per ringraziare la Madonna.
In serata, in una folkloristica asta il cui ricordo è ultrasecolare, vengono vendute al pubblico le offerte raccolte durante la processione, vino, polli ed altri prodotti della campagna. Qualche storico fa risalire la venerazione dei montesi per la Madonna all'antico culto per Minerva, cui era dedicato un tempio sulla vicina Torre di Cappella, dove pare si sia formato il diacono Sossio, martirizzato nel 305 con il vescovo Gennaro. Un culto continuato nella forma della "Madonna guerriera" per tutto il Medioevo, sino a quando, agli inizi del Seicento, il Cardinale Ascanio Filomarino fece costruire la Chiesa e la volle dedicare all'Assunta. Un cambiamento che ebbe singolari conseguenze anche sull'antica immagine - ancor oggi conservata in chiesa, seppur in pessime condizioni - che ritraeva la "Madonna guerriera". Nel raffigurarla, infatti, il pittore aveva lasciato la veste aperta sul davanti, a scoprire i polpacci. Una posa certo poco indicata per l'Assunta e per il clima religioso del tempo: il vescovo dispose, così,che il quadro fosse adeguatamente ritoccato. (GRAN PARTE DELLE INFORMAZIONI TRATTE DA https://www.comune.montediprocida.na.it/nozioni-generali).
Se vieni a Monte di Procida, vienici a trovare! Puoi visitare la nostra struttura per programmare un evento oppure fermarti da noi per un aperitivo, un pranzo o una cena! Prenota subito! Tel 081 868 24 24
Photo Credits: Pasquale Mancino