MONTE DI PROCIDA SI VESTE IN FESTA DAL 13 AL 17 AGOSTO 2024

È la settimana dei festeggiamenti patronali: a Monte di Procida, il ferragosto è anche, anzi, soprattutto, l’occasione per celebrare il santo patrono, Maria SS. Assunta in Cielo. E per farlo adeguatamente, ogni anno ci si affanna per creare eventi all’altezza della tradizione. In epoche remote, infatti, il più piccolo dei comuni flegrei era capace di attrarre migliaia e migliaia di persone che accorrevano da ogni dove per assistere alle performance canore delle stelle televisive: da Raffaella Carrà ad Iva Zanicchi, da Al Bano ai Cugini di Campagna, da Antonello Venditti a Renzo Arbore e tantissimi altri. 

E quest’anno? Il programma è all’altezza della fama: si apre il 14 agosto con il concerto ad Acquamorta di una delle cantanti più apprezzate sul panorama della musica italiana. Sarà, infatti, Noemi ad allietare gli appassionati col suo ricco repertorio di successi di una carriera che, come ricorderanno in molti, prese il via dalla partecipazione al talent X-Factor fino alle partecipazioni al Festival di Sanremo. La performance si annuncia molto suggestiva con il palco allestito sulle banchine del porticciolo flegreo con lo sfondo naturale mozzafiato dei tramonti sulle isole di Procida e Ischia. 

Il 15 agosto, invece, nella serata clou dei festeggiamenti, il centro delle celebrazioni si sposta nella piazza centrale di Monte di Procida, appena rinnovata nella sua architettura, con la performance cabarettistica di Ciro Giustiniani, il comico che tanti consensi ha raccolto con la sua partecipazione al programma televisivo “Made in Sud”. 

Il 16 agosto, sempre in piazza XXVII Gennaio, altra performance musicale molto attesa, in particolare dai più giovani: ad esibirsi in un concerto basato sul brando di successo in lingua partenopea “Guagliò” ma anche ricco di inediti, sarà la rivelazione dell’anno, Petit, il giovane enfant-prodige della musica napoletana reduce dai consensi conseguiti con la sua recente partecipazione al talent “Amici di Maria de Filippi”. 

Infine, il 17 agosto, finale col... botto, nel senso che si torna ad Acquamorta per il tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare a cura della Pirolandia di Giuseppe La Rosa con “Painters of the sky”. 

Qua e là, a condurre ed allietare le serate anche il Dj-set di The Queen – Rosanna Iannaccone

Insomma, quattro giorni di festeggiamenti patronali all’altezza delle aspettative. 

Ma il Ferragosto, dicevamo, è anche un momento di grande trasporto religioso: la processione, lungo le vie dell’intera cittadina con la statua raffigurante la “Madonna Assunta”, è seguita da tantissimi fedeli provenienti dai comuni vicini e dalle isole, ma anche da tanti emigrati che per l’occasione fanno ritorno in patria. In passato, oltre ad agghindare la statua con paramenti dorati e lunghe tristole sulle quali si appuntavano ori e gioielli ex voto, si usava addirittura donare banconote di vario taglio che finivano per rappresentare una sorta di stola in denaro. Il culmine del rito religioso è a conclusione della processione, in piazza XXVII con la benedizione solenne e l’inno cantato da tutti i fedeli, “Elévaci”. 

E infine, per Monte di Procida, il 15 agosto è anche una data da “onorare” a tavola con un menù all’altezza della tradizione: il protagonista del pranzo ferragostano è sicuramente il pescato, il pesce fresco proveniente direttamente dai mari flegrei, sapientemente preparato dagli chef, ma anche un ricco assortimento di frutti di mare, con la cozza fra i protagonisti d’eccellenza e l’immancabile polpo all’insalata. Poi ci sono le pietanze “co-protagoniste”, dalle verdure tipiche come le scarole che vengono spadellate a dovere fino alla frutta di stagione con il top dell’anguria ghiacciata e, udite udite, quella sorta di nettare divino che viene fuori dall’accoppiata del vino con le percoche, le pesche (bianche o gialle), che trasformano i vini della terra ardente in una versione assolutamente imperdibile di una sorta di “sangria” flegrea. 

Insomma, non vi resta che organizzare una “mini-vacanza” a Monte di Procida, dal 13 al 17 agosto, per immergervi completamente nelle magiche atmosfere del Ferragosto montese, tra storia, cultura, religione, ambiente, spettacolo e gastronomia. 

Per info sulle le opportunità di soggiorno per Ferragosto chiamaci o scrivici su WhatsApp al numero +39 081 868.24.24.

Ecco il menù per il Ferragosto al Novilunio-Miramare.

 

FERRAGOSTO AL NOVILUNIO-MIRAMARE