Monte di Procida è un comune situato all’interno dei Campi Flegrei, nella regione Campania, e sorge su un meraviglioso promontorio, proprio davanti all’isola di Procida.
Spostarsi a Monte di Procida è piuttosto agevole perché la città è servita dai mezzi pubblici ed è raggiungibile e percorribile in auto. I trasporti in Campania, infatti, possono avvenire sia via mare sia via terra e Monte di Procida è perfettamente collegata sia alle zone costiere sia all’entroterra campano.
Taxi
Prenotare un taxi da e per Monte di Procida è facile. Vi sono numerose aziende che effettuano servizio taxi nel territorio. Per prenotare un taxi online consigliamo di visitare il seguente sito e contattare i numeri riportati al suo interno. https://www.pozzuolitaxi.it/ Per raggiungere Monte di Procida da Napoli è anche possibile chiamare il numero di telefono del servizio taxi Napoli. In particolare, il Radio Taxi risponde al numero 081.22.22. Per prenotare un taxi online da Napoli è possibile utilizzare il servizio: https://www.taxinapoli.it/
Noleggio
Per spostarsi a Monte di Procida è possibile noleggiare vari mezzi di trasporto, sia via acqua sia via terra. Per visitare la città e i Campi Flegrei in generale, l’ideale è noleggiare uno scooter o un’auto. Per visitare la costa ed eventualmente le isole del Golfo di Napoli, la soluzione migliore è noleggiare una barca, per mete più lontane, o un gommone, per mete più vicine.
Noleggio scooter e Noleggio motocicli
Il noleggio di uno scooter o il noleggio di una moto sono la scelta ideale per visitare il territorio flegreo in totale autonomia e comodità. Le caratteristiche dell’area Flegrea, con numerose attrazioni storiche e culturali concentrate in un territorio circoscritto ma ad intenso traffico, specialmente durante il periodo estivo, fanno sì che lo scooter e la moto rappresentino dei mezzi per spostarsi a Monte di Procida e zone limitrofe particolarmente piacevoli. Vi sono numerose aziende nei Campi Flegrei che si occupano di affittare uno scooter o un motociclo o noleggiare un motorino. Tra queste segnaliamo: https://www.tyrrhenum.com/ Per noleggiare uno scooter o affettare un motociclo a Napoli invece segnaliamo: http://www.scooterrentnapoli.it/
Noleggio auto
Noleggiare un’auto nei Campi Flegrei può essere la scelta migliore per chi è arrivato in zona con i mezzi pubblici, magari atterrando all’aeroporto di Capodichino e vuole spostarsi agevolmente nel territorio campano per visitare le mete turistiche più ambite, come la città Napoli, gli Scavi di Pompei ed Ercolano, la Reggia di Caserta, il parco archeologico di Paestum e molte altre ancora. Le aziende che si occupano di noleggio auto sul territorio nazionale sono numerose. Segnaliamo tra le tante: https://www.maggiore.it/
Noleggio Barche e Noleggio Gommoni
Il noleggio di una barca o di un gommone è la scelta ideale per vivere la dimensione del mare. In particolare, in zona è possibile affittare una barca con skipper o senza skipper. La prima soluzione è perfetta per chi vuole noleggiare una barca senza possedere una patente nautica. Inoltre, in zona è possibile:
- noleggiare barche a motore, per chi predilige muoversi velocemente e comodamente tra le varie mete,
- noleggiare barche a vela, per chi predilige una navigazione a contatto con la dimensione più pura del mare, solcando le onde con la sola spinta del vento, nel silenzio e nella pace più totali.
Per chi non possiede la patente nautica, oltre all’idea di affittare una barca con servizio skipper, è anche possibile scegliere una barca di dimensioni compatibili con l’assenza della patente. In particolare, senza la patente nautica è possibile guidare barche a motore di lunghezza inferiore ai dieci metri, e barche a vela inferiori ai sei metri. Chi guida senza patente nautica, inoltre, non deve oltrepassare le sei miglia marine, e deve guidare una barca con un motore con potenza inferiore o pari ai 40,8 cavalli. Per noleggiare una barca in zona Campi Flegrei con o senza necessità di patente segnaliamo il sito: https://www.flegreacharter.it/ Per noleggiare una barca a Napoli con o senza necessità di patente segnaliamo il sito: https://www.marenauta.com/noleggio-barche-napoli Per noleggio una barca a Pozzuoli con o senza necessità di patente segnaliamo il sito: https://www.nautal.it/noleggio-barche-pozzuoli Oltre alla barca a motore o alla barca a vela, un modo per fare brevi escursioni in mare è il noleggio di un gommone. Anche in questo caso è possibile guidare gommoni fino a 40 CV senza obbligo di patente nautica. Il gommone poi è la scelta ideale per i meno esperti perché guidare un gommone con un motore da 40 CV, tendenzialmente fino a 5.90 metri, è veramente semplice e alla portata di tutti. Per il noleggio di gommoni a Monte di Procida ed Acquamorta segnaliamo: https://www.facebook.com/Renautica-764788906889230/ Per il noleggio di gommoni a Napoli segnaliamo: https://nauticacafarelli.com/ Per il noleggio di gommoni a Bacoli e a Miseno segnaliamo: https://miseno-sea-noleggio-barche-e-gommoni.business.site/
Con l’autobus
Nel territorio dei Campi Flegrei in generale, e a Monte di Procida in particolare, è possibile spostarsi anche in autobus. In particolare, l’area è coperta del servizio EAV BUS. Per scoprire le tariffe EAV ordinarie e gli abbonamenti occorre consultare questa pagina: https://www.eavsrl.it/web/schema-tariffario Per consultare gli orari aggiornati dei pullman EAV, con percorsi e fermate, basta consultare questa pagina dedicata: https://www.eavsrl.it/web/content/orari-autobus I biglietti dell’autobus EAV Bus devono essere acquistati prima di salire a bordo nelle rivendite autorizzate. È inoltre possibile acquistare anche titoli digitali direttamente online utilizzando l’app di Unico Campania.
Campi Flegrei Active Tour
Un modo comodo e agevole per visitare i Campi Flegrei in autobus è il circuito Campi Flegrei Active Tour. Si tratta di un autobus turistico hop-on-hop-off che collega le principali mete dell’area, consentendo ai visitatori di salire alla fermata di interesse e scendere presso la meta da visitare, per poi risalire quando lo shuttle ripasserà e continuare comodamente il tour dell’area. Il costo del biglietto di questo autobus speciale è pari a 15 euro. Il ticket di accesso può essere acquistato presso la reception di Al Chiar di Luna. A questo link è disponibile il percorso completo del tour: https://bit.ly/3N0RMTL Ecco di seguito, in sintesi, le fermate con le principali attrazioni che è possibile visitare.
Sosta 1 – Solfatara
Vulcano Solfatara Una delle attrazioni più note della zona, il Vulcano Solfatara è famoso per essere in piena attività, con emissioni di gas e fanghi bollenti. Il Parco del Cratere è attualmente chiuso al pubblico, ma salendo lungo la via che costeggia l’ingresso si giunge ad un punto da cui è possibile osservare a distanza l’incredibile cratere della Solfatara. Santuario di S. Gennaro Uno dei più importanti edifici di culto della zona flegrea, ricorda il martirio di S. Gennaro e di altre sei Santi (fra cui S. Procolo patrono di Pozzuoli) avvenuto all’interno del Vulcano Solfatara durante l’anno 304. La Chiesa ospita varie opere d’arte di pregio.
Sosta 2 – Anfiteatro
Anfiteatro Flavio: Questa fermata consente di visitare l’Anfiteatro Flavio, il terzo anfiteatro romano più grande d’Italia, capace di ospitare 40.000 spettatori. Attraversando questo luogo magico, al visitatore sembrerà di fare un vero e proprio tuffo in un lontano passato, un passato in cui i gladiatori affrontavano sfide e combattimenti tra quelle antiche mura. Da questo punto di sosta è possibile raggiungere, con una piacevole passeggiata, il centro storico di Pozzuoli.
Sosta 3 – Belvedere Lago D’Averno
Da questo punto di sosta si può ammirare il lago d’Averno, un meraviglioso lago vulcanico di grande fascino. Il Belvedere poi è un punto di osservazione privilegiato di parte del Golfo e del Castello Aragonese.
Sosta 4 – Cuma
Parco Archeologico di Cuma Uno dei siti archeologici più antichi e affascinanti, noto per ospitare l’Antro della Sibilla, l’oracolo le cui predizioni vengono descritte in numerose opere di autori greci e latini.
Sosta 5 – Casina Vanvitelliana
Costruita dall’architetto Carlo Vanvitelli nel 1772, la Casina si trova su un isolotto naturale all’interno del lago Fusaro. Concepito come casino di caccia, il re Ferdinando IV vi si recava per cacciare gli uccelli acquatici.
Sosta 6 – Belvedere Monte di Procida
Monte di Procida Monte di Procida è nota per essere la Terrazza dei Campi Flegrei, una città panoramica sorta su una scogliera a picco sul mare che offre un punto di osservazione privilegiato sull’intera area. Da non perdere il belvedere Stupor Mundi da cui si può osservare buona parte dei Campi Flegrei. Marina di Acquamorta Approdo di Monte di Procida che permette di collegarsi, via mare, con l’isola di Procida. Acquamorta è una zona di mare molto caratteristica, ideale per una romantica passeggiata sui pontili o lungo la spiaggetta.
Sosta 7 - Miseno
Miseno è una delle spiagge più belle della costa flegrea, ricca di lidi attrezzati e bar. Numerosi sono anche i resti archeologici a testimonianza di un glorioso passato come le “Peschiere di Lucullo”, la “Grotta Dragonara”, il Sacello degli Augustali e il Teatro romano di Miseno.
Sosta 8 – Bacoli/Piscina Mirabilis
Bacoli conserva numerosi monumenti romani e spiagge molto belle ed è caratterizzata da un Centro Antico molto bello. Nel cuore della cittadina si trova la Piscina Mirabilis, una delle più grandi cisterne romane mai costruite.
Sosta 9 – Museo Archeologico dei Campi Flegrei
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei si trova all’interno del Castello di Baia, un’imponente fortificazione del XVI secolo. All’interno del Museo si trovano i più bei reperti rinvenuti a Cuma, Bacoli, Pozzuoli e Liternum. Inoltre, statue e altre opere d’arte raccontano la magnificenza del passato flegreo.
Sosta 10 – Porto di Baia
Porto di Baia Un piccolo porticciolo molto caratteristico che offre una deliziosa passeggiata e rappresenta un punto di partenza comodo e facilmente accessibile per meravigliose escursioni in barca. Parco Archeologico delle Terme di Baia Il Parco ospita maestosi resti delle terme e del palazzo dove gli imperatori romani si dedicavano all’otium. Tre imponenti strutture termali, i templi di Mercurio, Diana e Venere, sono alcune delle più grandi strutture romane conosciute.
Sosta 11 – Lucrino-Lago D’Averno
Lucrino Località particolarmente amata da chi apprezza il trekking e il mare. Monte Nuovo Monte Nuovo è un vulcano che si formò tra il 29 settembre e il 6 ottobre 1538 a seguito di una violenta eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole, mettendo in fuga la popolazione locale. Oggi Monte Nuovo è un’oasi aperta al pubblico caratterizzata da una folta vegetazione, in cui passeggiare per ammirare la tipica fauna dell’area flegrea. Lago d’Averno Uno dei cinque laghi vulcanici della zona. Vicino al lago si trova il Tempio d'Apollo, il "passaggio per gli Inferi" descritto da Virgilio nell'Eneide. Oggi un bellissimo percorso pedonale circonda l’intero lago. Parco archeologico sommerso di Baia Un luogo straordinario che ospita l'antica città romana di Baia, sommersa nei secoli a causa del fenomeno del bradisismo. Il Parco custodisce i resti di domus e ville, terme, mosaici e testimonianze straordinarie di un glorioso passato. Nel Parco è possibile effettuare immersioni e snorkeling, visitando la città sommersa grazie ad apposite escursioni pensate anche per i meno esperti.
Sosta 12 – Pozzuoli Centro Storico
Pozzuoli porto In età romana Pozzuoli era una delle città più importanti dell’impero e per più di tre secoli fu il principale porto del Mediterraneo. Pozzuoli mantenne la sua rilevanza anche in età medievale quando divenne luogo di vacanza dei Re di Napoli. Le tante rovine romane e i monumenti sono testimoni della storia millenaria della città. Macellum (cd. Tempio di Serapide) Il Macellum rappresenta il mercato dei prodotti alimentari dell’antica Puteoli. Nel XVIII a seguito del rinvenimento di una statua del dio orientale Serapide lo si ritenne erroneamente un tempio. L’edifico è uno dei simboli della città.
Sosta 13 – Villa Avellino/Rione Terra
Villa Avellino Un parco pubblico dove si possono ammirare molte specie rare di alberi e piante. Percorso Archeologico Rione Terra Un viaggio nell’antica colonia romana, Puteoli, fondata nel 194 avanti Cristo e presto divenuta porto commerciale di Roma. Cattedrale di San Procolo La Cattedrale San Procolo Martire è un vero e proprio scrigno di storia e arte e si presenta come un originale mix tra archeologia, arte barocca e arte contemporanea. Museo Diocesano Il Museo diocesano di Pozzuoli ospita opere provenienti dalle chiese del territorio flegreo, dalla Cattedrale San Procolo martire, sculture lignee, reperti archeologici e oggetti liturgici.
Escursioni e collegamenti per le Isole di Procida e Ischia
Dai principali porti dei Campi Flegrei partono anche escursioni in barca organizzate e transfer da e per le Isole del Golfo di Napoli e principalmente per Ischia e Procida. In particolare, per i collegamenti verso l’isola di Procida segnaliamo: https://www.ippocampoprocida.com/ Per i collegamenti verso l’isola di Ischia, il porto di partenza è Pozzuoli e segnaliamo: https://www.medmargroup.it/ https://www.gestour.it/ https://shop.caremar.it/it/
A piedi
Spostarsi a piedi a Monte di Procida è un’attività estremamente piacevole, poiché il paesaggio accogliente e i panorami meravigliosi fanno da cornice a bellissime passeggiate.