Napoli è un mosaico di storia, arte e cultura. Ma per chi la visita, c’è un’esperienza che vale quanto un museo o un panorama: lo street food napoletano. Profumi intensi, sapori autentici e tradizioni tramandate nel tempo: camminando per le vie del centro, ogni angolo può diventare una scoperta gastronomica.

In questo articolo aggiornato al 2025, vi accompagniamo alla scoperta dei migliori cibi di strada da non perdere a Napoli.

Mattina nel cuore di Napoli: Spaccanapoli e dintorni

Il centro storico è il punto di partenza ideale. Passeggiando lungo Spaccanapoli e Via dei Tribunali, vi imbatterete in alcuni dei simboli più autentici della tradizione.

• Sfogliatella riccia o frolla da Scaturchio (Piazza San Domenico Maggiore) – Croccante o morbida, calda e profumata: un classico intramontabile della colazione napoletana.

• Pizza fritta da Zia Esterina Sorbillo (Via Nilo, 26) – Ripiena di ricotta, ciccioli e mozzarella: morbida dentro, dorata fuori. Una vera icona dello street food.

• Taralli sugna e pepe – Friabili, aromatici, spesso arricchiti con mandorle. Perfetti da sgranocchiare passeggiando.

• Ragù napoletano da Tandem – Non è propriamente street food, ma è una tappa imperdibile per chi vuole assaporare il vero ragù cotto lentamente per ore.

Pomeriggio tra arte e sapori

Proseguendo verso Via Toledo, Piazza del Plebiscito e il Lungomare Caracciolo, la città regala altre tappe di gusto:

• Il cuoppo di mare o di terra – Cartoccio fritto con alici, calamari, verdure in pastella, crocchè o arancini.

• Panino napoletano – Un rustico soffice farcito con salumi e formaggi locali.

• Pizza a portafoglio – Una pizza piegata in quattro, da gustare calda per strada. Rapida, economica e gustosissima.

Novità e tendenze 2025

Negli ultimi anni lo street food napoletano ha accolto anche nuove interpretazioni:

• Food truck e corner gourmet in piazze e mercati cittadini.

• Opzioni vegetariane e vegane, come pizze farcite con verdure di stagione e panini gourmet.

• Festival gastronomici dedicati al cibo di strada, che animano Napoli durante l’anno.

Dolce conclusione

Non si può lasciare Napoli senza un dolce:

• Babà – Soffice e inzuppato nel rum.

• Pastiera – Con grano, ricotta e fiori d’arancio, tipica di Pasqua ma disponibile tutto l’anno.

• Graffa fritta – Morbida ciambella zuccherata da gustare appena fatta.

Accompagnate il tutto con un caffè napoletano bollente, servito rigorosamente in tazzina piccola.

Consigli pratici per vivere al meglio lo street food a Napoli

1. Iniziate presto la giornata: le sfogliatelle vanno assaggiate appena sfornate.

2. Seguite l’istinto (e la fila dei napoletani): dove c’è coda, c’è bontà.

3. Portatevi contanti: molti chioschi non accettano carte.

4. Camminate a piedi: lo street food si scopre strada dopo strada.

5. Alternate salato e dolce, per vivere l’esperienza completa.

Come arrivare a Napoli da Al Chiar di Luna

Raggiungere il centro di Napoli dal nostro hotel è semplice e comodo:

• In auto: circa 30–40 minuti (a seconda del traffico) vi portano direttamente nel cuore della città.

• Con la Cumana: dalla stazione di Torregaveta, a pochi minuti dalla struttura, il treno collega velocemente Monte di Procida con Napoli Montesanto, nel cuore del centro storico.

• Con transfer privato: su richiesta, il nostro staff può organizzare un servizio comodo e diretto per il centro di Napoli o per le principali attrazioni della città.

Il vostro soggiorno ad Al Chiar di Luna

Dopo una giornata intensa tra vicoli, piazze e sapori, niente è più piacevole che rientrare ad Al Chiar di Luna. Qui potrete rilassarvi davanti al panorama sul Golfo, gustare un aperitivo al tramonto o una cena con piatti della tradizione rivisitati, continuando il viaggio nel gusto che Napoli vi ha fatto assaporare durante il giorno.

Il nostro staff sarà sempre felice di consigliarvi i migliori itinerari e le tappe gastronomiche più autentiche, così da vivere il vostro soggiorno come veri napoletani.

 SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE DI SOGGIORNO