Un nuovo canale digitale e in streaming web, convegno di presentazione Al Chiar di Luna
È stata l’occasione per approfondire una serie di aspetti del mondo della comunicazione e, in particolare, le prospettive a disposizione delle piccole e medie imprese. Un nuovo canale digitale (al 268 della piattaforma) ed una web tv (latvdihac.com) per creare un riferimento informativo in uno dei settori strategici dell’economia nazionale: nasce con questi obiettivi “Pianeta Imprese: la tv delle PMI”.
La presentazione ufficiale, nei giorni scorsi, presso il complesso Al Chiar di Luna, ha dato occasione di confronto ed approfondimento ad esperti del settore ed elementi di spicco del panorama imprenditoriale. Al convegno-dibattito, moderato dal giornalista Giuseppe Giorgio, sono intervenuti la professoressa Filomena Buonocore, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il professore e giornalista internazionale Massimo Lucidi, il giornalista de “Il Denaro” Enzo Senatore e il presidente della Bcc Napoli Amedeo Manzo.
“Ritengo di grande importanza – ha dichiarato il presidente della Bcc Di Napoli Amedeo Manzo- arricchire l’informazione in particolare per un settore come quello delle piccole e medie imprese che sulla comunicazione fondano un pezzo rilevante dello sviluppo delle proprie economie. Per questo motivo ho ritenuto interessante partecipare alla presentazione di questa nuova piattaforma streaming dedicata a quelle che rappresentano il fulcro centrale dell’economia dei nostri i territori a fianco dei quali noi siamo convintamente affinché possa svilupparsi la nostra economia e crescere la nostra comunità“
“Si registra una caduta di attenzione verso il mondo delle Piccole e Medie Imprese, – ha affermato dal canto suo il giornalista Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-Novation. – Eppure queste rappresentano il cuore pulsante dell’economia nazionale, un polmone di creatività, di antica saggezza, di innovazione, che sfida la crisi e si internazionalizza, nonostante le mille difficoltà del mercato. I numeri e le cifre delle esportazioni di prodotti italiani crescono e tutto ciò si deve al coraggio degli imprenditori piccoli e medi”.
“La fuga di cervelli è un fenomeno che ha profonde implicazioni soprattutto per l’Italia Sud. – dichiara la prof.ssa Filomena Buonocore – Questa emigrazione intellettuale ha un impatto significativo sulla crescita e lo sviluppo economico del nostro territorio privando le aziende di giovani talenti. La ricerca di opportunità di lavoro e la prospettiva di una carriera migliore, quindi di mobilità sociale, spingono i giovani laureati ad emigrare presso le regioni del nord o all’estero. Il governo italiano sta lavorando per promuovere un ambiente imprenditoriale più favorevole, offrendo incentivi fiscali e finanziari per le nuove imprese. Ma è soprattutto necessario che le aziende adottino politiche adeguate di gestione delle risorse umane, che valorizzino il merito, offrendo formazione e prospettive chiare di crescita professionale di giovani assunti”. Ancora, Antonio Panzironi, amministratore dell’agenzia ALMA – ha sottolineato come “La HBBTV rappresenta il futuro dell’emittenza televisiva”.
Il convegno di Monte Di Procida è stato trasmesso sul web (latvdihac.com) e sul canale 268 del digitale terrestre in tutta Italia.