Ecco 7 consigli per il make-up nel giorno del matrimonio

Sì al trucco della sposa, no alla… sposa col trucco C’è una cosa che assilla tutte le donne che si accingono all’altare: il make-up. Ma attenzione, il trucco della sposa non deve diventare… la sposa col trucco, un pasticcio cioè che finisca per rendere irriconoscibile la sposa. Già, la cosa più importante, infatti, è che il trucco della sposa sia la giusta valorizzazione dei lineamenti, esaltandone i pregi e occultando gli eventuali difetti e, soprattutto, che sia coerente con lo stile ed il look complessivo della sposa. Come fare, dunque, per scegliere il giusto make-up adeguato all’abito da sposa e coerente l’acconciatura? Eccovi alcuni suggerimenti utili per sentirvi a proprio agio nel giorno del «sì».

Trucco da sposa fai da te

No al fai-da-te. Il primo consiglio è davvero dettato dal buon senso: se avete ambizioni segrete di truccatrici (ma anche se siete realmente brave a truccarvi da sole) è meglio metterle da parte. Immaginare di realizzare il trucco da sposa quando si è la sposa è un azzardo eccessivo. E per quanto si voglia gestire l’emozione o lo stress, rischiereste di accumulare uno stress del tutto gratuito ed evitabile. Ci sarà tempo per sbizzarrirvi a truccare le vostre amiche, ma su voi stesse… no, rivolgetevi a professionisti.  

Rivolgersi ad un visagista che conosce bene la sposa e in accordo col coiffeur

È ormai consuetudine diffusa ricorrere ad un visagista stabilmente, quanto meno per il periodico manicure, molto spesso per eventi ad hoc, tendenzialmente per abitudine alla mano esperta di chi fa questo per… mestiere. E quindi, per il giorno del proprio matrimonio, sarebbe davvero il caso di rivolgersi a professionisti del settore con i quali ci sia già un consolidato rapporto: conosceranno la vostra qualità di pelle, la sua luminosità naturale, con quali sfumature si esaltano i lineamenti e con quale tipologia di trucco si possono nascondere le leggere imperfezioni. Ma è anche necessario tener presente un altro aspetto: sarebbe molto utile, anzi essenziale, avvalersi di un truccatore/truccatrice che sappia modulare le proprie esigenze con quelle del coiffeur: se invece dovessero entrare in contrasto o in competizione finireste per pagarne le conseguenze. A cominciare dall’orario di inizio della preparazione del trucco: se vi sposate di mattina, rischiereste di dover fare una levataccia per lasciare dopo lo spazio all’acconciatura dei capelli con conseguenti ripercussioni sulle… occhiaie.  

Trucco da sposa etereo

Un trucco efficace è quel trucco che sembra non esserci o quasi: lo sostengono tutti i maggiori visagisti e, in fondo, come dargli torto? E allora, quando dovrete scegliere il make-up del vostro matrimonio, ponete le condizioni irrinunciabili, indicate il risultato a cui volete tendere: molta luce, sfumature dolci e delicate. In fondo, la sposa – non solo nell’immaginario collettivo – deve essere una creatura eterea, come se fosse avvolta da una coltre di magia, appena uscita da una nuvola ed immersa in un sogno che sta vivendo.  

Trucco da sposa: occhi e labbra

Ogni trucco deve essere equilibrato, si sa. Ma ci sono due elementi del volto di ogni donna che richiedono un grande impegno per essere messi in giusto risalto: gli occhi e la bocca sono infatti capaci di illuminare un volto se adeguatamente valorizzati. E quindi chiedete al vostro visagista di fiducia di studiare le soluzioni migliori per raggiungere il risultato ottimale. E, soprattutto, che siano coerenti con lo stile complessivo che si sceglie: un abito da sposa da favola finirebbe per svilire la sua bellezza se il trucco fosse troppo pesante.  

Tenuta del trucco

Un altro aspetto da considerare assolutamente è la tenuta del trucco: tra qualche lacrima per l’emoziona e la sventagliata di baci di congratulazioni si rischia di compromettere a metà evento la tenuta del trucco con risultati devastanti per l’aspetto. Concordate quindi con chi vi curerà il trucco la possibilità di utilizzare soluzioni e prodotti che siano in grado di resistere per l’intera cerimonia.  

Le prove del trucco

Fra le tappe di avvicinamento al giorno del fatidico «sì» c’è sicuramente il trittico di prove di trucco: almeno tre sedute sono infatti necessarie per provare e riprovare quale sia la soluzione che più si confà al look del proprio matrimonio. E si tratta di prove da programmare con ampio anticipo in modo da scongiurare ansie eccessive a mano a mano che ci si ritroverà a ridosso del giorno dell’evento.  

Gestire le emergenze

Infine, ma non per importanza, organizzatevi per il piano di “pronto soccorso make-up” nel giorno del matrimonio. Se invitate al banchetto anche il truccatore/truccatrice, no problem. Ma se invece (come accade nella stragrande maggioranza dei casi) dovrete provvedere autonomamente, ebbene, procuratevi i prodotti necessari per qualche ritocco in corso d’opera. E, ovviamente, non potendo metterli in borsetta (che non avrete certamente quel giorno) dovrete attrezzarvi con la collaborazione di un’invitata di vostra stretta fiducia: una sorella? una cognata? meglio ancora un’amica? L’importante è che, al momento opportuno, vi sappia dare gli “strumenti” per una… rinfrescata. Insomma, sette piccoli-grandi aspetti da ricordare nelle varie tappe di avvicinamento al matrimonio, fino al giorno stesso dell’evento.

Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! …è il matrimonio che stai sognando!