Come accompagnare il taglio della torta in chiusura del banchetto nuziale.
In passato, la conclusione del banchetto nuziale era scandita dal taglio della torta, cui seguiva il “rito” della consegna delle bomboniere: baci e abbracci e tutti a casa (tranne gli sposi…). Ma oggi è ormai un “must” accompagnare il momento clou del matrimonio con un ulteriore momento di degustazioni dolci. Già, che lo chiamiate Buffet dei dolci o che organizziate uno Sweet Table, il matrimonio non può concludersi ormai se non ci si delizia con una sventagliata di sapori di piccola pasticceria, dolciumi di vario genere o anche con una variegata scelta di confetti e praline. E quindi, vediamo cosa dobbiamo considerare per organizzare uno Sweet Table di successo per il matrimonio che state sognando…
Ma, per chi ancora non lo sapesse, cos’è lo Sweet Table? Lo Sweet Table, in senso generale, è il modo per rendere più accattivante il momento della degustazione dei dolci a conclusione dell’evento: come dicevamo, un tempo il matrimonio si concludeva con il “semplice” taglio della torta: gli sposi in favor di fotografo, l’applauso degli invitati, lo stappo dello spumante per il brindisi e poi le porzioni del dolce (in genere il “Gateau mariage”) servite al piatto. L’evoluzione dell’organizzazione dell’evento ha poi visto affiancare alla torta nuziale anche un allestimento di piccola pasticceria: dolci e paste in versione mignon per offrire una ulteriore degustazione… ad alto contenuto di zuccheri.
Con lo Sweet Table, l’organizzazione del banchetto nuziale si arricchisce di una autentica installazione scenica, a prescindere dai contenuti dello stesso Sweet Table che vedremo più avanti e che possono trasformarlo in specifiche degustazioni di dolcezze.
Già, perché la “postazione” destinata ad accogliere le dolcezze dello Sweet Table rappresenta un elemento che assume forza autonoma e che in ogni caso deve essere coerente con il tema prescelto per l’evento. È utile, quindi, in tal senso, avvalersi dei preziosi suggerimenti del wedding planner cui vi affidate: potrà quindi curarne l’estetica e la funzionalità al tempo stesso, preoccupandosi di inserire al posto giusto ciascun componente dello Sweet Table. Partendo quindi dalla ricerca spinta di allestimenti a tema, lo Sweet Table permetterà di creare un angolo di dolci leccornie e delizie di zucchero con una serie di decorazioni assolutamente originali. L’allestimento prevederà anche fiori, vasi e dettagli “non commestibili” ma che rendono davvero speciale l’effetto finale.
E quindi, eccovi riassunti per step i 6 aspetti fondamentali da tenere in considerazione per l’allestimento dello Sweet Table:
Insomma, avete le idee più chiare adesso? Con uno Sweet Table organizzato così, il vostro matrimonio sarà di certo molto trendy.
Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! …è il matrimonio che stai sognando!