Come accompagnare il taglio della torta in chiusura del banchetto nuziale.

In passato, la conclusione del banchetto nuziale era scandita dal taglio della torta, cui seguiva il “rito” della consegna delle bomboniere: baci e abbracci e tutti a casa (tranne gli sposi…). Ma oggi è ormai un “must” accompagnare il momento clou del matrimonio con un ulteriore momento di degustazioni dolci. Già, che lo chiamiate Buffet dei dolci o che organizziate uno Sweet Table, il matrimonio non può concludersi ormai se non ci si delizia con una sventagliata di sapori di piccola pasticceriadolciumi di vario genere o anche con una variegata scelta di confetti e praline. E quindi, vediamo cosa dobbiamo considerare per organizzare uno Sweet Table di successo per il matrimonio che state sognando…
Ma, per chi ancora non lo sapesse, cos’è lo Sweet Table? Lo Sweet Table, in senso generale, è il modo per rendere più accattivante il momento della degustazione dei dolci a conclusione dell’evento: come dicevamo, un tempo il matrimonio si concludeva con il “semplice” taglio della torta: gli sposi in favor di fotografo, l’applauso degli invitati, lo stappo dello spumante per il brindisi e poi le porzioni del dolce (in genere il “Gateau mariage”) servite al piatto. L’evoluzione dell’organizzazione dell’evento ha poi visto affiancare alla torta nuziale anche un allestimento di piccola pasticceria: dolci e paste in versione mignon per offrire una ulteriore degustazione… ad alto contenuto di zuccheri.
Con lo Sweet Table, l’organizzazione del banchetto nuziale si arricchisce di una autentica installazione scenica, a prescindere dai contenuti dello stesso Sweet Table che vedremo più avanti e che possono trasformarlo in specifiche degustazioni di dolcezze.
Già, perché la “postazione” destinata ad accogliere le dolcezze dello Sweet Table rappresenta un elemento che assume forza autonoma e che in ogni caso deve essere coerente con il tema prescelto per l’evento. È utile, quindi, in tal senso, avvalersi dei preziosi suggerimenti del wedding planner cui vi affidate: potrà quindi curarne l’estetica e la funzionalità al tempo stesso, preoccupandosi di inserire al posto giusto ciascun componente dello Sweet Table. Partendo quindi dalla ricerca spinta di allestimenti a tema, lo Sweet Table permetterà di creare un angolo di dolci leccornie e delizie di zucchero con una serie di decorazioni assolutamente originali. L’allestimento prevederà anche fiori, vasi e dettagli “non commestibili” ma che rendono davvero speciale l’effetto finale.

 

E quindi, eccovi riassunti per step i 6 aspetti fondamentali da tenere in considerazione per l’allestimento dello Sweet Table:

  • Creatività e buon gusto – Per allestire uno Sweet Table impeccabile ed originale non dovranno mancare creatività e buon gusto. Tutti gli elementi e le decorazioni che compongono l’angolo dovranno armonizzarsi tra loro: dal colore alla forma, tutto in nuance con il tema prescelto.
  • Il filo conduttore – Lo Sweet Table dovrà, come detto, seguire il tema prescelto per il resto della cerimonia. E quindi, ad esempio, se il matrimonio è in stile rustico dovrà essere allestito magari con un tavolo di legno che richiami l’atmosfera di campagna. Oppure, se il matrimonio è in stile shabby chic i dolci e le sfumature dovranno basarsi sulle tonalità del rosa cipria e rosa pesca. O ancora, se il matrimonio è vintage sarà utile un mobile antico o una credenza antica da allestire con gusto e bon ton. Al Chiar di Luna, invece, in genere ricreiamo un angolo ad hoc per ciascun elemento dello Sweet Table: la confettata, la piccola pasticceria, le cioccolate, cioccolattini decorati, cupcakes, cakepops, macarons, caramelle, meringhe, tartìn. Insomma, uno Sweet Table molto articolato a seconda delle preferenze.
  • Altezze variabili – L’effetto di maestosità che può dare lo Sweet Table è determinato sicuramente dalla varietà dei supporti. È importante giocare con le altezze e le simmetrie. Alzate e specchi consentono di creare autentiche “installazioni” che paiono opere d’arte e che finiscono per diventare elementi scenici accanto ai quali lasciarsi catturare in una foto o con un selfie.
  • Fantasia – Le decorazioni potranno ulteriormente arricchire la bellezza dello Sweet Table. Palloncini, candele, ampolle, vasi, composizioni floreali… Insomma, tutto il possibile per rendere l’effetto «Wow!».
  • Etichetta ed etichette – Affinché il momento dello Sweet Table sia magico vi suggeriamo di pretendere che vi sia il personale di sala a gestire l’angolo o gli angoli che ospitano le delizie dolci, altrimenti c’è sempre il rischio di… autogestione incauta da parte degli invitati. Sarà utilissimo inoltre che ogni prodotto di pasticceria o ciascuna qualità di confetti abbia una propria etichetta descrittiva con l’indicazione del nome e, ancor meglio, degli ingredienti in modo da scongiurare criticità per chi soffre di allergie o intolleranze e soprattutto per lasciar orientare gli invitati in base alle proprie preferenze e gusti.
  • Contenitori ad hoc – Lo Sweet Table giunge a fine banchetto e quindi potrà essere molto utile prevedere piccoli contenitori o sacchettini originali in modo che gli invitati possano degustarli comodamente sia in questa fase della cerimonia e sia magari più tardi, specie per i prodotti che lo consentono. Ma soprattutto si eviterà lo spreco di cotanta bontà…

Insomma, avete le idee più chiare adesso? Con uno Sweet Table organizzato così, il vostro matrimonio sarà di certo molto trendy.

Location di matrimoni a Monte di Procida
Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! …è il matrimonio che stai sognando!