Tendenze wedding: la scelta del fotografo.

Al di là della preferenza stagionale per la celebrazione del proprio matrimonio, i servizi fotografici rivestono un’assoluta importanza da non sottovalutare. La scelta in genere ricade sulla fiducia e su operatori che sulla base di un’amicizia duratura possano limitare l’imbarazzo dell’obiettivo. Sono nate in Italia anche diverse associazioni a tutela dei clienti che sanciscono la correttezza, la trasparenza dei prezzi e il lavoro in perfetta linea con lo stile commissionato. Il tutto con tanto di screening di valutazione del lavoro e dell’efficienza dei professionisti fotografi affiliati. Ma in molti, secondo le nuove tendenze, affidano ai wedding planners (gli organizzatori dell’evento) anche la scelta del fotografo. Spesso ci capita di vedere bellissime foto di sposi in riva al mare, le osserviamo ovunque. Le località dei Campi Flegrei sul mare suggeriscono i luoghi più quotati per foto e video matrimoniali: Acquamorta con lo sfondo di Ischia e Procida o dell’isolotto di San Martino, i tramonti di Torregaveta, la Casina Vanvitelliana del Fusaro o la classica veduta di Capo Miseno. E, ovviamente, esclusiva per i fortunati sposi che scelgono la nostra location, le suggestioni del Complesso Al Chiar di Luna. Numerose sono la location preferite dai professionisti del settore: il romanticismo del mare negli eterei pomeriggi d’estate o nelle calde mattinate è di gran lunga uno sfondo insostituibile negli album che sorprendono sempre di più di anno in anno per le particolarità professionistiche. Eppure sembra che moltissimi professionisti fotografi esultino di gioia quando capitano coppie di promessi sposi convintamente orientate a sposarsi nei mesi invernali. Giorni che si permeano di un fascino diverso, soprattutto per la “pulizia dell’aria” che rende più nitide le immagini. Le atmosfere natalizie regalano sfondi da foto e da montaggi di scene meravigliose: un antico camino acceso in un castello medievale, la magia degli abeti più alti e illuminati, la neve che avvolge una misteriosa baita di montagna. E cosa dire delle foto in treD, immagini ripiegabili a grandezza quasi naturale, effetti di perfezione delle immagini, rilegature degli album come libri di vere e proprie fiabe, applicazioni sbalorditive. Ecco che, proprio per l’importanza che assume il ricordo nella vita di una coppia, è doveroso affidarsi a professionisti fotografi che, in un giorno di euforia, senza che gli sposi se ne accorgano presi dall’emozione della cerimonia, rendono fermi e indelebili gli attimi che scorrono via. Numerose volte non ci si ricorda nemmeno di un aspetto, completamente storditi dalla felicità. La foto e l’immagine regalano e riportano quel momento da gustare con la calma del poi. In questo primo step del nostro virtuale wedding planner, ci ritroviamo a dettare le linee principali di un generico promemoria che possa rappresentare un degno prototipo di wedding planner così come l’originaria tradizione americana, da cui proviene questa interessante attività, insegna per tutti i comparti di cui necessitano i preparativi di un matrimonio. Imprimere nella memoria un’emozione è qualcosa di difficile soprattutto in un momento di tensione e ansia; per questi motivi i servizi fotografici devono riuscire a immortalare in immagini e scene i momenti più importanti di quel giorno. Devono saper rappresentare e cogliere “quel pensiero”, “quella promessa” , “quello stato d’animo” fermando espressioni e sguardi che rimarranno per sempre le uniche e vere prove tangibili di un giorno in grado di mutare la vita sociale degli individui e stravolgere i valori del singolo. Un giorno di una nuova nascita, dunque, che riveste molta importanza per quanti credono fermamente nella vita a “doppio binario”. Quante immagini rievocano quelle foto nella memoria degli sposi? Ciò risulta davvero fondamentale ed importante a distanza di tempo considerevole, quando, sopito l’entusiasmo, si cerca di risentire sulla pelle il brivido di quei momenti, la marcia nuziale, la cerimonia, i festeggiamenti al ristorante. Ciò rappresenta un piacevole tuffo nel passato, ma è anche determinante per coinvolgere i bambini e per cercare di ripercorrere insieme a loro un giorno in cui, in molti casi, non sono stati diretti protagonisti; un giorno però che si veste di importanza per conoscere a pieno l’origine e i piccoli affettuosi momenti della propria tradizione familiare. Accanto a queste connotazioni di importanza familiare nei ricordi che rievocano i servizi fotografici, c’è da sottolineare anche un altro aspetto della “conserva dei momenti più belli”: il rivedere con i propri occhi la propria felicità, il proprio modo d’essere, insomma quel che si era, è un passaggio psicologico molto importante per riassemblare la fasi della propria vita e per ritrovare un aspetto messo da parte, per trattenere in un pugno quel tempo, unitamente ai suoi effetti, che sembra passare e di certo non tornare più.

Si rivive così lo scorrere del tempo in un modo che solo una fotografia o un video può dare in percezione così nitida e chiara. Quasi come se si fosse catapultati nei tempi passati insieme ad i propri cari, rinvenendo similitudini e cambiamenti.

C’è infine, tutto il capitolo delle foto scattate da parenti e amici (con cellulari o fotocamere non professionali) che rappresentano un’altra genuina modalità di ricordare l’evento, visto dagli occhi della spontaneità e dell’improvvisazione. Ma su questo tema Al Chiar di Luna ha una sorpresa che presto sarà svelata ai propri affezionati amici…