Quando l’immagine è al servizio dell’evento.

A parte le emozioni, quelle vissute, ci sono altre emozioni che richiedono un’attenzione particolare quando si sta organizzando il proprio matrimonio: le foto. La scelta del fotografo, dunque, al pari della location, è fondamentale per tutte le coppie.
Ecco, quindi, alcuni consigli che pensiamo possano tornarvi molto utili per arrivare al giorno delle nozze con la certezza di fissare tutti i momenti cruciali nel vostro libro dei ricordi fotografici.

Fotografo Matrimonio: 6 preziosi consigli

  1. Per la scelta del fotografo del vostro matrimonio, il primo step fondamentale è creare un rapporto di fiducia con il professionista d’immagine: che vi conosciate già da una vita o che si tratti di un fotografo ingaggiato soltanto per il vostro matrimonio, l’importante è che fra il fotografo e gli sposi vi sia un rapporto di fiducia ben solido. Solo in questo modo vi riuscirete a rilassare davanti all’obiettivo e sicuramente non vi verranno chieste pose che non siano coerenti con la vostra personalità. In ogni caso, chiarite sin da subito lo stile del servizio fotografico che desiderate, in modo da non avere sorprese nel corso della cerimonia, né dopo… quando vi saranno consegnate le immagini del vostro evento e ormai non ci sarà più spazio per correttivi. A meno di fotoscioppate miracolose…

  2. Altro aspetto importantissimo per la scelta del fotografo per il vostro matrimonio è la tempistica: ormai gli artisti d’immagine sono quasi più richiesti degli stilisti e quindi, appena fissata la data delle vostre nozze, conviene verificare se il vostro fotografo di fiducia non abbia altri impegni e “bloccarlo” per il vostro evento. Tra i mille pensieri nell’organizzazione della cerimonia, potrebbe sfuggirvi e rischiereste di arrivare a ridosso delle nozze senza aver più la sua disponibilità a causa di altri impegni, con la conseguenza mai auspicata di dovervi accontentare di un fotografo di… ripiego.
  3. Quando avrete effettuato la scelta ed avrete contattato il fotografo per il vostro matrimonio, è necessario chiarire gli aspetti economici sin da subito. Concordare il prezzo in base al budget che vi siete prefissati è di sicuro un elemento di chiarezza e consente di definire in un vero e proprio contratto ogni aspetto senza relegare nulla all’improvvisazione o a decisioni non ponderate. Fra i tanti spetti da concordare con il fotografo del vostro matrimonio, non dimenticate in particolare di evidenziare i tempi di consegna, oltre alla definizione del tipo di servizio fotografico nel suo complesso: specie se vi sposate in “alta stagione” infatti, molti studi fotografici potrebbero trovarsi in oggettive condizioni di “sovraccarico” di impegni e quindi rinviare la “post-produzione” a tempi di maggiore calma, con inevitabili allungamenti biblici delle attese…

  4. Fotovideo o entrambi? Quando effettuate la scelta del fotografo dovete inevitabilmente preoccuparvi di chiarire anche il tipo di prodotto che vi sarà consegnato alla fine della cerimonia. È ormai consolidata la doppia opzione, ma c’è chi preferisce soltanto una delle due scelte. Se optate per foto e video ricordatevi di precisarlo prima. C’è chi preferisce affidarsi a due distinti professionisti e chi invece si affida al fotografo e, di conseguenza, ai suoi videoreporter di fiducia. In questo secondo caso è probabile che lo stile che avete concordato sia agevolmente seguito anche nella realizzazione del video: in caso contrario, premuratevi di individuare professionisti che non si intralcino a vicenda per le rispettive esigenze di lavoro nel corso della cerimonia. Attenzione, fra le altre cose, alla richiesta di riprese video aeree: il sempre più diffuso ricorso ai droni (piccoli modellini aerei sui quali è montata una telecamera in grado di effettuare riprese di alta qualità e definizione) non sempre è garanzia di risultati all’altezza delle aspettative.

  5. Una volta stabilito chi dovrà curare i vostri ricordi fotografici, preoccupatevi di renderlo partecipe del vostro evento fin dentro i dettagli. È importantissimo infatti che il fotografo conosca la “scaletta” del vostro evento, con la tempistica dettagliata. Se decidete di effettuare, subito dopo il «sì» e prima del banchetto, un servizio fotografico in un luogo particolare (un parco, un palazzo d’epoca o in un paesaggio suggestivo, ad esempio), è opportuno che concordiate con il fotografo del vostro matrimonio anche la… durata del servizio fotografico in “esterna”, in modo da non rischiare… il linciaggio degli invitati che nel frattempo vi attendono nella location. Definite anche chi vi dovrà accompagnare e ricordatevi di attrezzare l’accompagnatore o l’accompagnatrice con un piccolo set di trucchi d’emergenza: un ritocchino al make-up potrebbe tornare utile fra uno scatto e l’altro. Ma la “programmazione” con il fotografo prescelto per il vostro matrimonio è fondamentale anche nell’ipotesi che optiate soltanto per il servizio fotografico nella location del banchetto. Il set fotografico è fondamentale per la riuscita degli scatti, ma non si può certo improvvisare all’ultimo momento. Qui, Al Chiar di Luna, ad esempio, lo scenario naturale rende più semplice un po’ tutto, ma in ogni caso abbiamo voluto predisporre specifici angoli della nostra location, conoscendo ormai da tempo le esigenze che si ripropongono con i professionisti del settore. E, fra gli altri aspetti, lo stesso svolgimento della cerimonia prevede “pause” predefinite per agevolare la fase delle foto con gli ospiti.

  6. Infine, concordate con il fotografo del vostro matrimonio anche la produzione che dovrà “garantirvi”: il book fotografico è d’obbligo (anche se, diciamolo, la gran parte di questi grossi volumi finirà in un cassetto o, al massimo, su uno scaffale ad impolverarsi…), il dvd pure (ma assicuratevi che non vi facciano un montaggio da lungometraggio che finirebbe per annoiare persino voi…), c’è da concordare tutta una serie di materiali aggiuntivi che le tecniche in uso consentono di ottenere senza eccessivi sforzi. Innanzitutto le foto da pubblicare sui social network: avere a disposizione in formato digitale gli scatti del vostro evento vi permetterà di condividere quelle emozioni anche con chi non vi ha preso parte… E infine, quelli che genericamente vengono definiti come “gadget” aggiuntivi: la stampa della foto real-time a fine cerimonia da distribuire agli invitati è un servizio che potrebbe incidere e non poco sul prezzo finale. Senza considerare poi le foto “simpatiche”, ma quelle ormai sono generalmente inglobate nel cosiddetto servizio di “Photo-boot“, fornito da altri soggetti, diversi dal fotografo del vostro matrimonio.

Insomma, sono piccoli-grandi aspetti da ricordare per alleviare i pensieri nell’organizzazione delle vostre nozze. Ma c’è anche un’ultima cosa che è bene tenere in considerazione: nel corso della vostra cerimonia ci saranno tanti fotoreporter per quanti parenti ed amici avete invitato. Gli smartphone di ultima generazione ormai forniscono immagini ad alta risoluzione e vi sono dispositivi dotati di lenti fotografiche di assoluto rilievo: è una mole di immagini che in qualche modo potreste convogliare nel vostro album dei ricordi. E quindi qualche scatto “rubato” potrebbe tornarvi utile nell’allestimento del book fotografico…

Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! …è il matrimonio che stai sognando!