Il matrimonio in questa stagione riserva vantaggi e sorprese. Una delle tendenze che sta prendendo sempre più piede è quella di celebrare il matrimonio d’inverno. E se fino al recente passato poteva sembrare un azzardo lasciandosi condizionare dalle preoccupazioni per il meteo, oggigiorno si è propensi a trasformare quegli stessi elementi in meravigliose opportunità per rendere il proprio wedding day assolutamente originale. Ma vediamo quali aspetti è necessario considerare in una sorta di guida al matrimonio d’inverno. La scelta della data: cominciamo a definire il “range” con il quale un matrimonio viene considerato un matrimonio invernale. Le evoluzioni atmosferiche recenti che di solito estendono la stagione estiva fino ad autunno inoltrato, fanno sì che per matrimonio invernale si intenda genericamente dalla metà-fine ottobre a febbraio.ù Ovviamente, alle nostre latitudini è una classificazione meramente da calendario: in fondo anche d’inverno non ci sono mai temperature eccessivamente rigide e, in ogni caso, l’imprevedibilità del meteo fa spesso sì che in inverno vengano fuori splendide giornate di sole e, magari, d’estate ci si ritrovi a celebrare il matrimonio sotto la pioggia. E dunque: il matrimonio invernale si estende nell’immaginario collettivo da metà autunno fino a quasi primavera. Ebbene, in questo arco temporale c’è sicuramente un vantaggio, almeno fin quando non si invertiranno le statistiche: la data che sceglierete sarà molto più probabile che sia libera, anche se si dovesse trattare di un sabato. Proprio per questo, secondo la più classica delle teorie economiche in cui il prezzo è determinato dall’incontro tra domanda e offerta, è altamente probabile che possiate contenere anche il costo del banchetto nuziale. Molte location, infatti, applicano riduzioni significative di prezzo nel periodo invernale: anche Al Chiar di Luna accorda soluzioni molto vantaggiose nei mesi da fine ottobre a febbraio. Un altro aspetto che sta sempre più incoraggiando a scegliere di celebrare il matrimonio d’inverno è quello legato alla possibilità si sfruttare appieno il romanticismo degli elementi invernali, a cominciare dagli allestimenti natalizi. I colori caldi, dai rossi all’argento e al dorato, la vegetazione che sembra dettare sfumature e tonalità perfette per un evento romantico come il matrimonio, la possibilità di utilizzare muschio, biancospino, vischio, aghifoglie, pigne come autentici elementi di arredo: insomma, tutti particolari che aiutano a creare un’atmosfera magica per il matrimonio d’inverno. Se poi aggiungiamo qualche addobbo natalizio (e in genere le location sono già predisposte a tali allestimenti) e un suggestivo gioco di luci con candele e candelabri, con un bel camino (come quello ecologico che trovate Al Chiar di Luna), beh… il clima si riscalda in maniera assolutamente irresistibile creando un mood in perfetta armonia con l’evento nuziale.

Scendendo poi nello specifico delle priorità per la sposa in un matrimonio invernale, ecco un altro elemento che incoraggia a fare questa scelta: l’abito della sposa. Se infatti è innegabile che la leggerezza dei capi estivi sia uno dei motivi che fa preferire quel periodo dell’anno, è altrettanto vero che i tessuti e le varianti di modelli che si possono trovare in inverno siano di gran lunga più assortiti e per ogni genere di preferenza. E poi, gli accessori: per adornare il vostro abito da sposa potrete scegliere, infatti, fra un’infinità di accessori come pellicce (magari ecofriendly), spille, sciarpe e meravigliose stole di lana e persino il bouquet di lana. Le possibilità sono illimitate e per tutti i gusti. Infine, per concludere questa mini-carrellata di elementi a favore del matrimonio d’inverno, non possiamo dimenticare il vantaggio di poter approfittare dell’inversione delle stagioni nell’emisfero australe: un viaggio di nozze in mete esotiche col matrimonio invernale trasformerà la vostra luna di miele in una nuova estate da vivere romanticamente al caldo… Ed il colore dominante della cerimonia? Se in primavera ed estate ci si può sbizzarrire tra i tanti colori vivi, è altrettanto vero che in autunno ed inverno si possono usare colori di assoluta eleganza come l’argento, l’oro o il rosso. E ancora, continuiamo ad analizzare tutti i particolari: pensate a quanti elementi ci sono, unici nel loro genere, che non si possono utilizzare se non nella stagione invernale. Qualche esempio? Una profusione di candele e candelabri, oggetti in cristallo che richiamano il ghiaccio, centrotavola fatti con il muschio, il biancospino e le pigne; oppure i tessuti: pensate alla magica atmosfera accogliente che può dare la lana. E persino per l’abito da sposa, in effetti, la stagione invernale apre un immenso ventaglio di possibilità che possono rendere il matrimonio davvero unico. Per adornare il vostro abito da sposa potrete scegliere, infatti, fra un’infinità di accessori come pelliccespillesciarpe e meravigliose stole di lana e persino il bouquet di lana. Le possibilità sono illimitate e per tutti i gusti. Insomma, con la giusta dose di fantasia, il giusto abbinamento di lucicolorimusica e raffinati dettagli si può dare alle nozze un tocco straordinario, profondamente romantico e caldo. E dunque, il nostro obiettivo delle prossime settimane sarà proprio questo: andremo alla ricerca di tutti quei dettagli, dagli abiti al bouquet, passando per i segnaposti, che possono rendere un matrimonio invernale davvero originale, illustrandovi volta per volta anche le specifiche proposte targate Al Chiar di Luna. Ci mettiamo insomma al vostro fianco per aiutarvi a decidere, accompagnandovi nelle vostre scelte ed analizzando pro e contro di ogni opzione.

Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! …è il matrimonio che stai sognando!