Le cose da fare (e da non fare) per le proprie nozze
Organizzare il proprio matrimonio è cosa quanto mai complicata. Le emozioni, le preoccupazioni, i timori per la riuscita dellevento sono tanti e rischiano di confondere le idee se non ci si approccia con estremo raziocinio. Per aiutarvi a chiarirvi le idee, vi stiliamo una sorta di road map, un calendario per tappe di avvicinamento alla data dellevento. Naturalmente si tratta di un elenco estremamente elastico, che ciascuno potrà adattare alle proprie esigenze o ai propri imprevisti. Ma limportante è avere chiaro che vi saranno una serie di scelte e momenti-chiave che non potranno essere trascurati o rimandati, altrimenti non riuscirete ad arrivare sereni al momento del fatidico «Sì».Come organizzare un matrimonio: i momenti chiave
1 anno prima
- Una volta stabilita la data delle nozze, è opportuno decidere il luogo dove avverrà la cerimonia. -Se intendete celebrare un matrimonio religioso (Cattolico) è opportuno scegliere la Chiesa in cui intendete svolgere la funzione. Nel caso in cui questa non sia la parrocchia di uno degli sposi, è necessario chiedere il nulla osta al proprio parroco. Nel caso di matrimonio religioso di altre confessioni (non Cattolico) è necessario contattare i rispettivi rappresentanti del proprio culto. -Se invece preferite un matrimonio civile è necessario prendere contatti con il Comune di residenza e fissare lappuntamento per la cosiddetta Promessa di matrimonio, durante la quale lincaricato comunale controllerà i documenti dei futuri sposi e acconsentirà a fissare la data della cerimonia.
- In entrambi i casi è opportuno fissare con il Comune la data per le pubblicazioni matrimoniali.
- Quindi è necessario stilare una lista di massima delle persone che intendete invitare al ricevimento.
- Con la lista degli invitati alla mano, fate un giro dei ristoranti che più si addicono alle vostre esigenze, valutando costi, distanze, spazi, ecc. Fatevi fare un paio di preventivi e di proposte di menù.
- Le spose possono già iniziare a pensare allabito.
11 mesi prima
- Scegliete i testimoni di nozze.
- Scegliete e prenotate il ristorante.
10 mesi prima
- Incominciate a pensare agli addobbi floreali, visitando diversi fioristi chiedendo i rispettivi preventivi.
- Se siete interessati, contattate dei fotografi professionisti per conoscere la loro disponibilità e valutare i lavori fatti.
- Chi vuole celebrare il matrimonio religioso (Cattolico) deve frequentare un corso di preparazione. Il corso, di norma, dura circa due mesi e ha frequenza obbligatoria (generalmente una volta a settimana). Per tutte le informazioni, prendere contatto con il Sacerdote della proprio parrocchia.
9 mesi prima
- A questo punto la sposa deve avere le idee chiare sullabito, che comunque verrà confezionato due mesi prima del matrimonio.
- Se lo ritenete opportuno, contattate un dj o un complesso per il ricevimento di nozze.
8 mesi prima
- Confermate il fotografo.
- Confermate il complesso musicale.
7 mesi prima
- Ordinate gli addobbi floreali.
6 mesi prima
- Se avete scelto il matrimonio religioso (Cattolico), al termine del corso prematrimoniale il Parroco vi consegnerà un modulo. Con questo potete recarvi in Comune per la Promessa di matrimonio; da questo momento in poi avete a disposizione 6 mesi di tempo per sposarvi. Il Comune affiggerà le pubblicazioni per circa 2 settimane.
- Se desiderate avere unauto particolare o un altro mezzo di trasporto (carrozza con i cavalli, ecc.) cominciate a pensare al noleggio (con autista o senza).
5 mesi prima
- È opportuno che lo sposo inizi a pensare al suo abito. A questo punto invece la sposa dovrebbe avere già ordinato il suo.
- Iniziate a valutare le proposte per la vostra luna di miele.
- Definire la lista precisa degli invitati.
- Scegliete le bomboniere per gli ospiti al ricevimento e per i conoscenti e le partecipazioni.
- Chiedete la conferma definitiva ai testimoni.
4 mesi prima
- Per gli invitati che vengono da lontano, preparate informazioni utili su come raggiungere il luogo della cerimonia che spedirete assieme allinvito.
- Prenotate la luna di miele e, qualora vogliate trascorrere la prima notte in albergo, la camera.
3 mesi prima
- Lo sposo sceglie il bouquet di fiori per la sposa.
- Lo sposo ordina il suo abito da cerimonia.
- Scegliete il parrucchiere (per lei) e prenotatelo per la data da voi stabilita.
- Ordinate le fedi nuziali.
- Ritirate le bomboniere e le partecipazioni di matrimonio.
- Comprate la biancheria intima adatta alla cerimonia (per lei).
- Confermate il noleggio dellautomobile.
- Compilate la lista nozze.
2 mesi prima
- Provate i vestiti ed acquistate gli accessori necessari.
- Spedite gli inviti e le partecipazioni.
- Depositate la lista nozze.
- Definire eventuali paggetti o damigelle per la cerimonia.
- Definite il menù del ricevimento e la torta nuziale.
- La sposa, qualora lo ritenga opportuno, fissi un appuntamento per il trucco.
1 mese prima
- Per la sposa è il momento della prova trucco e acconciatura.
- Ritirate le fedi (lo sposo o i testimoni)
- Qualora abbiate previsto un complesso, definite con loro i brani da suonare durante il ricevimento.
- Lo sposo ritira labito.
- Definite tutti i dettagli della giornata e confermate lorario di consegna di fiori, automobile, ecc.
- Qualora lo vogliate, organizzate laddio al celibato e laddio al nubilato.
- Confermate al ristorante il numero esatto degli invitati e sollecitate chi non vi ha ancora dato conferma.
2 settimane prima
- Organizzate i tavoli al ricevimento e date disposizione al ristorante.
- Confermate data e luogo al fotografo.
- Preparate il necessario per la luna di miele.
- Confermate data e luogo al dj o al complesso musicale.
- Organizzate le ultime cure alla vostra persona (manicure, pedicure, ecc.)
- Scegliete ed acquistate il regalo/ricordo per i vostri testimoni di nozze.
3 giorni prima
- Arriva labito della sposa.
1 giorno prima
- Consegnate le bomboniere al luogo del ricevimento.
Il giorno stesso
- Appuntamento con il parrucchiere e con il truccatore.
- Consegna dei fiori.
I giorni successivi o dopo il rientro della luna di miele
- Mandate i ringraziamenti a chi vi ha fatto gli auguri o un regalo entro due mesi dal matrimonio.
Come organizzare un matrimonio perfetto
Definiti i tempi, ci si può concentrare su alcuni aspetti che vanno assolutamente considerati per non scadere negli eccessi o per evitare gaffe che pregiudicherebbero lesito della cerimonia.- Bannate i banchetti esagerati: un pranzo o una cena devono essere equilibrati, mai eccessivi, altrimenti finiranno per tradursi in una tortura per gli invitati oltre che in uno spreco di risorse alimentari.
- Occhio al colore: la sposa è in bianco a prescindere, a meno che non sia lei a scegliere altre tonalità: il bianco è il simbolo del matrimonio, non certo dellormai superato cliché di purezza.
- Partecipazioni secondo tradizione: in piena epoca tecnologica, non è il caso di inviare inviti via sms o WhatsApp. La classica partecipazione va consegnata a mano o, in rare eccezioni, spedita per posta ordinaria.
- Location e menù: una volta scelta la struttura in cui festeggiare ed instaurato un rapporto di fiducia, è necessario affidarsi ai consigli, per evitare di proporre menù fuori stagione o, peggio, pietanze che faranno pure effetto sorpresa ma potrebbero deludere i vostri commensali
- No ai tavoli fai-da-te: la predisposizione delle sedute è fondamentale e va fatta con cura per evitare i cosiddetti incidenti diplomatici: in ogni famiglia cè di sicuro un parente che non ha più relazioni con un altro e vanno posti a debita distanza tra loro
- Bomboniera? Sì, ma : il ricordino è gradito, purché non sia destinato a finire in un vecchio cassetto o, peggio, esposta nella vecchia credenza di una anziana parente
- Distanze umane: da evitare assolutamente gli esodi biblici tra luogo in cui abitano gli sposi, luogo in cui si celebra il rito e luogo in cui si festeggia il banchetto. Cercate di mantenere nel raggio di azione accettabile tutte e tre le sedi, altrimenti diventerà una sfacchinata
- La lista nozze: è sempre utile e occorre però trovare il modo per comunicarla senza eccedere. Così come si può optare per far sapere con molta discrezione la modalità per il contributo economico senza scadere nellesplicita comunicazione delliban stampigliato sulle partecipazioni
Come organizzare un matrimonio civile
Che sia una scelta dettata da convinzioni etiche o religiose o che si tratti di una opzione obbligata avendo già in precedenza contratto un matrimonio, è sempre più diffuso il ricorso al rito civile dellunione fra due persone. Dovunque scegliate di sposarvi, le amministrazioni comunali sono generalmente dotate di apposite sale per la celebrazione del rito civile, solitamente ben arredate o addirittura con location ad hoc estremamente suggestive. Gli step burocratici sono tassativi, ma ormai lelasticità degli uffici di Stato Civile consente di poter dare un tocco di maggior calore rispetto allasettica funzione amministrativa. E quindi è possibile immaginare una integrazione degli arredi e soprattutto un adeguato allestimento floreale. Lunico elemento su cui non si potrà transigere è la puntualità: le estenuanti e romantiche attese dello sposo in chiesa, beh, al Comune non saranno tollerate Cè poi la variante della simulazione: celebrare cioè il rito burocratico negli uffici comunali e rinviare ad un momento successivo la messa in scena dellevento presso la location prescelta. È unopzione che consente di spaziare con maggiore libertà sullorganizzazione della cerimonia: anche qui, Al Chiar di Luna, siamo soliti organizzarla, con una riproduzione perfetta della funzione amministrativa, con tanto di presenza di sindaci-attori che interpretano lofficiante in fascia tricolore. Il risultato è di grande effettoCome organizzare un matrimonio economico
Per risparmiare sul matrimonio esistono molti accorgimenti. Ve ne segnaliamo alcuni che potrebbero tornare utili.- Lista degli ospiti ponderata: allargare a dismisura lelenco degli invitati comporta il conseguente aumento della spesa prevista. Meglio limitarsi ai parenti stretti ed agli amici veri, contenendo il numero di ospiti intorno al centinaio. Per ampliare la platea si potrà sempre ricorrere allinvito sul taglio della torta, che è di certo meno impegnativo sia per voi che per gli invitati E poi, fondamentale è il recall per avere certezza delle presenze: se prenotate per 130 e poi vengono solo 80 invitati, beh state certi che non ve la caverete pagando soltanto per i presenti
- Le partecipazioni: non sono certo una voce fondamentale del budget, ma anche su questi costi si può risparmiare ricorrendo al fai da te con soluzioni originali, così come per la realizzazione del tableau o dei segnaposto.
- La location: occhio alle date più gettonate e approfittate delle offerte a prezzi ridotti sulle date residue. Talvolta è più conveniente provvedere dapprima a prenotare la location e soltanto dopo rivolgersi alla chiesa o al Comune per fissare la data del matrimonio.
- Il vestito: lalta sartoria costa, ma esistono soluzioni eccellenti anche negli outlet di settore. Chi lha detto che un bellabito non sia più bello se passato di moda?
- Addobbi floreali e bouquet: per questa voce di costo è fondamentale orientarsi sui fiori di stagione. Sono più freschi e sicuramente costano meno
- Le foto: se proprio volete contenere la spesa, potrete avvalervi degli immancabili scatti dei vostri ospiti. Non saranno certo foto dautore, ma saranno probabilmente foto di buona qualità, viste le fotocamere ormai in dotazione su qualsiasi smartphone.
- Il viaggio di nozze: ultima voce di costo che si può pressoché azzerare è quella della luna di miele, optando per linserimento nella lista regali con quote di adesione da parte degli invitati. Risolverete il problema vostro e quello degli invitati
Come organizzare un matrimonio originale
Lambizione di ogni sposa è che il proprio matrimonio sia indimenticabile. Ma la ricerca delloriginalità segue schemi molto più studiati di quanto si immagini. Lelemento che caratterizza loriginalità, contrariamente a quanto si possa pensare, non è tanto linconsuetudine, ma la rispondenza allo stile, al carattere, alla personalità degli sposi. Sarà proprio questo elemento che farà apparire originale levento. Potrebbe bastare puntare sui propri hobby o su luoghi cari, per lasciar addentrare gli invitati nel vostro mondo per un giorno. Scegliete un intrattenimento che sia di vostro gusto ma che possa anche essere di gradimento alla platea di ospiti: se siete patiti di heavy metal non è il caso che costringiate i vostri anziani parenti a seguire una performance di hard rock Non inseguite a tutti i costi le mode e soprattutto non commettete lerrore di mischiare più stili insieme: la ricerca delloriginalità impiega un nulla per sfociare in pacchianeria. Meglio ricordarsi che, come diceva il famoso architetto Van der Rohe, «less is more»: il meno è di più.Come organizzare un matrimonio in poco tempo
Possono essere tantissime le motivazioni che spingono ad anticipare la data dellevento: la più frequente è la classica gravidanza inaspettata ma potrebbe trattarsi anche di una irrinunciabile opportunità di lavoro o, perché no, di un impeto di passione che vi spinga a bruciare le tappe. Talvolta può essere un vantaggio aggiuntivo: le opportunità last minute consentono di ottenere cospicui sconti, specie se ci si accontenta di sposarsi nelle date residue disponibili. Il concetto di poco tempo è ovviamente molto soggettivo, ma di sicuro è possibile riuscire ad organizzare un matrimonio nel giro di pochi mesi, se necessario, riuscendo ad ottenere risultati lusinghieri. A patto che seguiate questi pochi suggerimenti:- Non lasciatevi condizionare da quel che dicono gli altri: Né vostra madre, né qualche amica: ci saranno tante persone pronte a sottolineare di esserci riuscite in tre mesi senza stress. Beh, lasciatele perdere. Siate voi a dettare i tempi sulla base di quello che avete a disposizione.
- Non sovraccaricatevi di impegni: La cosa da evitare assolutamente è quella di occuparsi contemporaneamente di più impegni. Meglio elencare i vari step e depennarli a mano a mano che si procede. Altrimenti il rischio è quello di ingenerare confusione e, di conseguenza, stressarvi ancor di più di quanto non sia necessario.
- Definite le scadenze: Ci sono scelte che dipendono solo dai vostri gusti, ma altre che sono soggette a tempi di produzione o alla mera burocrazia: basti pensare alla realizzazione dellabito da sposa o alle pubblicazioni di matrimonio o alla scelta della location in base alle disponibilità.
- Limite di scelta: Inutile affannarsi a verificare quale sia meglio tra dieci fioristi o altrettanti fotografi. Meglio definire con chiarezza le vostre preferenze in anticipo e sulla base di quelle cercare i professionisti che più si confanno alle vostre esigenze.
- Help! Lasciarsi aiutare è fondamentale: mettete da parte lorgoglio e abbiate fiducia in unamica, vostra madre o magari in una wedding planner. Lo sguardo disinteressato vi sarà di supporto notevole e vi consentirà di affrontare gli impegni con stress ridotto al minimo
Location di matrimoni a Monte di Procida
Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni!
è il matrimonio che stai sognando!