Ecco alcuni consigli sugli addobbi floreali per matrimoni con rito religioso e con rito civile
Per fare un albero ci vuole un fiore, recitava ladagio di una vecchia canzone. Ma quando si tratta di scegliere il fiore scattano mille interrogativi.
Se poi si tratta di scegliere i fiori per laddobbo in chiesa nel giorno del matrimonio, beh, anche le nubende più determinate si lasciano sommergere da dubbi e indecisioni.
E se non ci si affida a fioristi o flower designer di provata esperienza si corre il rischio di imbattersi in infinite fonti di stress aggiuntivo per chi si prepara a convolare a nozze.
Vediamo quindi di chiarirci un po le idee e di fornire qualche suggerimento utile a chi sta programmando il proprio matrimonio.
Le composizioni floreali per il matrimonio cattolico impongono una serie di considerazioni che dovranno tener conto di alcuni aspetti tecnici ed altri legati allarchitettura, nonché alle direttive in vigore nella chiesa prescelta.
Innanzitutto, infatti, è necessario accertarsi cosa viene consentito dal parroco, sia in termini di quantità e grandezza delle composizioni floreali, sia in termini di tempistica per la preparazione degli addobbi, specie se nella chiesa prescelta vengono celebrati più matrimoni nella stessa giornata.
Questultima ipotesi vi imporrà di tener conto anche degli addobbi prescelti da altre coppie ed, eventualmente, cercare di verificare se siano in linea con quelli che avete in mente: potrebbero rivelarsi unottima modalità per abbattere i costi che normalmente non sono affatto trascurabili.
Altro aspetto da considerare è quello relativo alle aree interne ed esterne che si possono addobbare: di solito linstallazione di composizioni floreali viene consentita sullaltare, nello spazio intorno allaltare, sulla balaustra che separa laltare dalla navata, sul bordo laterale dei banchi e sulla porta di ingresso della chiesa. Non sempre, invece, viene consentito lutilizzo del sagrato per abbellimenti e decorazioni.
Naturalmente, le composizioni floreali dovranno essere prescelte anche in funzione delle dimensioni e della tipologia di chiesa: se il matrimonio viene celebrato in una cattedrale o anche in una basilica vi sarà spazio per addobbi di grandi dimensioni, in stile classico con la possibilità di arricchire la già imponente bellezza dettata dagli ampi spazi delledificio. Se invece ci si sposa in una chiesa piccola gli addobbi dovranno essere sobri ed eleganti ma non di dimensioni eccessive, poiché sortirebbero leffetto opprimente e soffocante, specie nelle stagioni primaverili ed estive quando il profumo dei fiori è molto intenso.
Se la chiesa è decorata con affreschi od opere darte sarà buona norma non oscurarli, non soltanto per rispetto agli artisti ed al valore dei capolavori, ma anche come forma di buon senso spicciolo.
La luminosità della chiesa è un altro aspetto che il vostro addobbatore dovrà considerare adeguatamente, perché potrebbe condizionare la vostra stessa scelta dei fiori: grandi e colorati si addicono a strutture luminose, mentre le chiese con lilluminazione più fioca potranno essere abbellite molto più efficacemente con giochi di candele, lanternine e fiorellini delicati.
Drappi di seta (o altri tipi di stoffa) potranno completare laddobbo come più vi aggrada, ma attenzione a non esagerare al punto da simulare gli allestimenti per il santo patrono.
Il colore dominante degli addobbi floreali, in ogni caso, dovrebbe essere coerente con il tema dellintera cerimonia e, in particolare, con i fiori prescelti per il bouquet.
Allo stesso modo, la linearità delle composizioni dovrà combaciare con i fiori utilizzati per le damigelle e persino per labbellimento dellauto, dove ovviamente - per non eccedere e quindi per non rischiare cadute di stile - ci si limiterà a posizionare un cuscino sul pianale tra schienale posteriore e lunotto.
Per assicurare infine un effetto romantico allingresso in chiesa non dimenticate di predisporre il lancio di petali da parte delle damigelle, mentre alluscita il tappeto di fiori dovrà essere dobbligo accompagnato dal lancio del riso, anchesso predisposto nei classici conetti in tinta con gli addobbi floreali.
Se invece vi accingete a preparare il matrimonio col solo rito civile, gli aspetti da considerare sono in parte diversi: se la funzione sarà celebrata negli uffici, probabilmente non ci sarà altra possibilità che predisporre qualche fascio di fiori da posizionare giusto per lo scatto fotografico; se invece (come di norma avviene) il Comune è dotato di una sala per la celebrazione dei matrimoni, probabilmente vi sarà la possibilità di addobbare sia il tavolo attorno al quale sono seduti lUfficiale di Stato Civile, gli sposi ed i testimoni, sia lambiente nella sua interezza e sia anche lingresso alla sala delle cerimonie.
Se invece il Comune ha a disposizione location di particolare pregio, beh, in quel caso vi troverete alle prese con le stesse indicazioni riportate per la chiesa. Infine, non dimenticate lopportunità di poter simulare la celebrazione del rito civile nella location prescelta per il banchetto nuziale: Al Chiar di Luna, ad esempio, ospitiamo spesso funzioni civili: e, complice la bellezza del paesaggio in cui siamo immersi, beh, gli allestimenti floreali sono davvero suggestivi. Non vi pare? Guardate la foto... ;)
- Consigli sui fiori per il matrimonio primaverile
- Consigli sui fiori per il matrimonio estivo
- Il significato dei fiori da il matrimonio
- Come dire ti amo col linguaggio dei fiori
Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! è il matrimonio che stai sognando!