Il 20 marzo la sfida tra i fornelli degli chef per diletto.
Saranno ricette originali ideate nellarea flegrea, nellarea nord di Napoli, in Terra di Lavoro e nellagro aversano. Fra le decine di candidature pervenute per la prima edizione di «Stasera cucino io Al Chiar di Luna», la commissione tecnica ha selezionato 4 pietanze assolutamente originali e che metteranno alla prova le capacità culinarie di quattro chef non professionisti, due maschietti e due femminucce, provenienti da Casal di Principe, Arzano, Pozzuoli e Aversa.La scelta non è stata facile: in tanti hanno dato sfoggio alla fantasia o si sono lanciati nel proporre ricette ardite; in molti casi le pietanze proposte erano però molto lontane dalla cultura gastronomica di riferimento che resta in ogni caso quella della cucina napoletana, sia nei sapori di mare che per quelli della terra. E quindi, al termine della valutazione di tutti gli elementi (complessità, inventiva, tradizione ed uso dei prodotti tipici del territorio), la graduatoria ha fornito il seguente esito. Per lantipasto è stato selezionato Adolfo Diana, 29 anni di Casal di Principe, che nel suo articolato menù ha proposto la «Dadolata con involtini alla mediterranea», una originale versione di polipo allinsalata con patate lesse ed involtini di salmone marinato ripieni di zucchine alla julienne pastellate. Per il primo piatto è stato prescelto Mariano Cancello, 35 anni di Arzano, che preparerà un «Nido di spaghetti fritti con rana pescatrice e vongole», una ricetta ambiziosa ed impegnativa che prevede un ragù di mare con il gustoso pesce che andrà ad insaporire una sorta di cestino di pasta, decorato con i frutti di mare. Il secondo piatto vedrà in gara Mariaelena Sperduto, 34 anni di Pozzuoli, che si cimenterà negli «Involtini di bandiera al forno con millefoglie di patate», anche qui unaccattivante proposta che vede protagonista uno dei pesci più apprezzati dagli intenditori. Infine, per il dessert, la scelta è ricaduta su Maria Rita De Vincenzio, 26 anni di Aversa, che preparerà una «Cheese-cake al limoncello», un tocco di tradizione locale che è destinato a rendere molto particolare il noto dolce a base di formaggio. (leggi la nota edit a pié di pagina) Insomma, le premesse per assistere ad una gara avvincente (e soprattutto per degustare sapori nuovi) ci sono tutte. Non resta che attendere il prossimo 20 marzo, quando la sfida tra i 4 chef non professionisti sarà al vaglio di una triplice giuria: quella popolare (composta dagli avventori che prenoteranno la cena Al Chiar di Luna allo 0818682424), quella tecnica(composta da 5 esperti e personalità prescelte dalla direzione Al Chiar di Luna) ed infine quella di qualità, dove il giudizio è espresso da autentici addetti ai lavori, essendo il voto del personale di cucina Al Chiar di Luna diretto dallo chef Luigi Costigliola. Una gara che si preannuncia dunque estremamente incerta e sicuramente di alto livello. Lunico dato certo è che uno solo tra i concorrenti potrà vincere il titolo 2015 «Stasera cucino io», aggiudicandosi uno stage professionale nelle cucine Al Chiar di Luna ed un soggiorno per due persone offerto dallagenzia Mareluna Viaggi di Monte di Procida. Intanto, giovedì prossimo i candidati effettueranno la prova generale Assaggeremo in anteprima e vi terremo informati Stay tuned. Edit (14.03.2015): A causa di una improvvisa indisponibilità, la concorrente Maria Rita De Vincenzio è stata sostituita da Lucia Tafuto, 35 anni di Pozzuoli, che preparerà la «Tartelletta friabile con fragoline di bosco e menta».