La Piscina Mirabilis è la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani. Era fondamentale per l’approvvigionamento di acqua delle numerose navi appartenenti alla Classis Misenensis della Marina Militare Romana, ormeggiata presso l’attuale Lago di Miseno. La Cisterna è stata definita la “Cattedrale dell’Acqua” perché sembra una chiesa per la sua bellezza monumentale. Si trova a Bacoli, la città dei Campi Flegrei che gli antichi romani chiamavano Bauli. E’ stata anche coinvolta nella campagna Fai, I Luoghi del Cuore.

Se vuoi soggiornare ai Campi Flegrei e visitare gratuitamente la Piscina Mirabilis, approfitta della nostra offerta QUI!

I numeri dell’antica cisterna

La Piscina Mirabilis, scavata in parte nel tufo, aveva la capacita? di 12.600 metri cubi di acqua! La piscina veniva riempita non completamente e veniva svuotata e pulita dal limo attraverso un ingegnoso sistema di scarico dell’acqua. Ecco tutti i numeri incredibili della Piscina Mirabilis:

  • a circa 8 metri sul livello del mare (ora meno a causa del bradisismo)
  • pianta rettangolare
  • alta circa 15 metri
  • lunga circa 70 metri
  • larga 25 metri
  • capacità di circa 12.600 metri cubi d’acqua
  • soffitto con le volte a botte, sorretto da 48 pilastri a sezione cruciforme, disposti su 4 file da 12.

Un’opera veramente incredibile che dopo 2100 anni e nonostante il fenomeno del bradisismo dei Campi Flegrei, è ancora stabile e quasi intatta.

La Piscina e l'Acquedotto Augusteo del Serino

 

La Piscina era l’approdo a Bacoli dell’antico Acquedotto Augusteo. Dalle sorgenti di Serino in provincia di Avellino, situate ad una quota di 330 metri e con un tragitto di circa 100 chilometri, l'acqua era trasportata a Napoli. Poi arrivava nei Campi Flegrei fino alla quota di otto metri della Piscina. Ora, dopo la distruzione dell’acquedotto, la Piscina è vuota e visitabile.

I film e i documentari girati negli spazi della Piscina Mirabilis 

Photo Credit: Pagina Facebook Scabec Campania

La Piscina Mirabilis è stata considerata per molto tempo un “patrimonio minore”, difatti per visitarla occorreva chiedere ad un custode. Dal 2020 grazie all’ATS StraMirabilis che crea una sinergia tra pubblico e privato, è possibile visitarla e ricevere un ottimo servizio di guida per ogni visita. La notorietà della Piscina Mirabilis cresce sempre di più a tal punto da essere presente nella prima puntata di “Meraviglie” edizione 2021/2022 condotto da Alberto Angela: il programma televisivo è documentaristico e ha trasmsso a milioni di telespettatori la curiosità di vedere la più grande cisterna costruita dai Romani.

PER VEDERE LA PUNTATA SU RAIPLAY, CLICCA QUI.

Ultimamente si era anche sparsa una fake news secondo la quale la Piscina fosse il set di una delle scene del recente film “E’ stata la mano di Dio” di Sorrentino. Anche questa fake news ha portato molti visitatori a scoprire questo grande capolavoro dell’ingegneria romana antica. La Piscina Mirabilis è stata il set di altri film e cortometraggi. Ne ricordiamo due tra tanti. Il Resto di Niente, film del 2004, tratto dall’omonimo romanzo di Enzo Striano, racconta la vita della nobildonna napoletana Eleonora Pimentel Fonseca e l’ambientazione storica è stata la Rivoluzione Napoletana del 1799. Diverse scene di questo film sono stata girate nella Piscina Mirabilis. Il corto “Before Design: Classic. Tradizione nel futuro” di Matteo Garrone è stato girato nella Piscina Mirabilis ed è stato presentato al Salone del Mobile di Milano nel 2016: si tratta della fiera del mobile conosciuta in tutto il mondo con 2.500 espositori, più di 300.000 visitatori provenienti da +160 Paesi, +5.000 giornalisti accreditati.

 

Il Grand Tour

La Piscina Mirabilis era una tappa del Grand Tour e anche Guliano da Sangallo, celebre architetto, ingegnere e scultore italiano vissuto a cavallo fra il 500 e il 600, la ritenne molto rilevante dal punto di vista architettonico. All'interno è possibile ammirare numerosi graffiti appartenenti a personalità illustri dell'epoca come Mozart, Goethe e Dumas. La definizione di “Mirabilis” si dice sia stata assegnata dal poeta Francesco Petrarca dopo una visita.

La Piscina Mirabilis e Al Chiar di Luna

Per tutti coloro che prenotano un soggiorno di una notte Al Chiar di Luna durante l’inverno e la primavera 2022 fino al 30 aprile 2022, sarà possibile ricevere l’omaggio dell’ingresso con visita guidata alla Piscina Mirabilis. La visita alla Piscina dura circa 1 ora ed possibile abbinarla anche ad una degustazione di vini in una cantina adiacente oppure anche alla visita di altri siti, se appassionati di archelogia come il Castello di Baia o le Terme di Baia. In inverno è possibile anche fare passeggiate trekking sul Monte Nuovo o passeggiare nei pressi dei laghi dei Campi Flegrei: Lago di Averno, Lago di Fusaro, Lago di Miseno (molto vicino alla Piscina Mirabilis) e Lago di Lucrino.