131segnaposto-al-chiar-di-luna-1024x536

Il grande dilemma: Segnaposto o Segnatavolo?

Segnaposto o segnatavolo: come organizzare la disposizione degli invitati al banchetto nuziale.

Ecco gli 8 tipi di segnaposto o segnatavolo per chi segue i trend di successo.

È uno dei dilemmi epocali che attanagliano le coppie che si accingono a celebrare il proprio matrimonio: roba da togliere il sonno e far scattare i nervi in preda a crisi d’ansia… Di cosa parliamo? Scherzi a parte… È una scelta che in realtà qualche valutazione preventiva la impone per scongiurare problemi nel bel mezzo della cerimonia. È meglio il segnaposto o il segnatavolo.

Segnaposto o Segnatavolo?

Non tutti ricordano che, in tempi ormai remoti, l’arrivo degli ospiti nella location scelta per celebrare il matrimonio, era un momento di assoluta confusione con variegate sfumature di comicità: era frequente, infatti, assistere a scene di vera e propria corsa ai tavoli per accaparrarsi le posizioni che si consideravano migliori e non mancavano le autentiche trattative per cedere un posto da cui avere visione diretta sul tavolo degli sposi. Ironia a parte, le giovani generazioni probabilmente ignorano che in passato non si usava organizzare preventivamente la composizione delle postazioni degli invitati e ciascuno cercava di raggruppare i commensali in una sorta di fai-da-te. Poi (e Al Chiar di Luna lo abbiamo adottato da tempo immemore) si è compresa l’utilità del segnaposto.

Segnaposto matrimonio

I veri e autentici segnaposto, nella loro versione basica o light, sono infatti un semplice cartoncino sul quale, tavolo per tavolo, vengono riportati i nomi delle persone che vi si accomoderanno seguendo uno schema predisposto dagli sposi stessi: parenti di lui, parenti di lei, amici e così via. All’arrivo nella location, in genere, il personale di accoglienza (munito di un elenco dettagliato) indirizza una ad una tutte le persone che partecipano all’evento verso il proprio tavolo numerato. Tale modalità, peraltro, oltre a garantire un afflusso regolare e ordinato ai tavoli, diciamolo, ha spesso evitato anche i cosiddetti e immancabili “incidenti diplomatici”, posizionando a debita distanza quei parenti che, come dire… sono in leggera “frizione relazionale” tra loro. Come dicevamo, si tratta ormai di una scelta standard effettuata per ogni evento. Ma all’interno della scelta, c’è comunque da definire quale opzione preferire: predisporre cioè il segnaposto di ciascun invitato, ad uno ad uno, oppure limitarsi ad organizzare i tavoli e lasciare la libertà di accomodarsi come meglio si crede? In altri termini, predisporre il segnaposto o limitarsi al segnatavolo? Gli sforzi di diplomazia di cui parlavamo, infatti, potrebbero aumentare a dismisura nel caso si prescelga di realizzare il segnaposto. Oltre infatti alla ricognizione degli equilibri interfamiliari, è necessario in questo caso preoccuparsi anche delle preferenze di ciascun invitato, individuando accanto a chi voglia stare seduto durante il banchetto nuziale. Naturalmente, l’effetto di cura dei dettagli che può dare il segnaposto, con tutti i nomi ad uno ad uno indicati in cartoncini individuali è impareggiabile, ma tutto sommato potete stare tranquilli anche se opterete per il semplice segnatavolo con l’indicazione del nucleo di persone che si accomoderanno a ciascun tavolo. Una volta effettuata la scelta tra segnaposto e segnatavolo, ci si può quindi concentrare sull’aspetto puramente estetico.

Tema del matrimonio: segnaposto per matrimonio e tableau mariage

L’evoluzione concettuale del segnaposto per matrimonio lo ha fatto diventare, ai giorni nostri, un ornamento di assoluto impatto: è sempre più diffuso infatti il ricorso a piccoli oggetti decorativi che ciascun ospite trova al proprio posto, un piccolo omaggio, un cadeau aggiuntivo che rappresenta una sorta di ringraziamento da parte degli sposi e, soprattutto, quel tocco in più che delinea una particolare cura anche per i piccoli dettagli. E quindi è fondamentale che, sia il segnaposto che il segnatavolo, siano in perfetto allineamento di stile con il tableau mariage, il tabellone che di solito viene posizionato all’ingresso della sala per indicare il posizionamento dei tavoli con i rispettivi gruppi di partecipanti al banchetto nuziale. Tutti tasselli insomma di un unico “visual” che è poi il tema del matrimonio.

Segnaposto matrimonio fai da te

A questo punto, avendo chiari tutti questi particolari, si può entrare nel merito della tipologia di segnaposto o segnatavolo e provvedere a realizzarli: se siete amanti del bricolage o, come si dice oggi, del DIY (do it yourself) potrete tranquillamente realizzarli in autonomia, contando pertanto anche sull’apprezzamento degli invitati che vi riconosceranno l’impegno e la dedizione nel prepararli. In caso contrario, potrete rivolgervi direttamente alla location se dispone di un servizio di wedding planner (come ad esempio Al Chiar di Luna) o ad agenzie di servizi che provvederanno a realizzarli per voi.

Idee segnaposto matrimonio

Eccovi qui di seguito otto idee fra le più gettonate e di tendenza:
  1. Formine di gesso a forma di farfalla, decorate con i temi dell’evento;
  2. Rametti di fiori di stagione in tinta col colore scelto;
  3. Conchiglie di varie forme e dimensioni;
  4. Sassi dipinti con pittura a mano;
  5. Tappi di sughero decorati con fiori ed il nome degli sposi inciso a caldo;
  6. Cioccolatini, i “nudi”, rifiniti con la scritta (con cioccolato “opposto”) del nome degli invitati;
  7. Scatoline colme di confettini colorati;
  8. Cookies, che non sono solo quelli di cui vi si chiede l’autorizzazione appena accedete ad un qualsiasi sito internet, bensì piccoli biscottini a forma di cuore, al burro o di pasta frolla che potranno essere decorati con pasta di zucchero a vostro piacimento.
Insomma, le vie del… segnaposto (o del segnatavolo) sono infinite: a voi la scelta!

Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! …è il matrimonio che stai sognando!

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn