infografica-10-passi-per-organizzare-matrimonio-anteprima-1024x536

10 passi per organizzare il matrimonio che stai sognando

Organizzare il matrimonio è un’attività lunga e complessa, che spesso genera ansia nei futuri sposi. Ecco in un'infografica tutte le fasi di una buona organizzazione e le attività da svolgere.

Organizzare il matrimonio è un’attività lunga e complessa, che spesso genera ansia nei futuri sposi. Saper programmare le attività da svolgere e gli obiettivi da raggiungere secondo un calendario preciso è il modo migliore per evitare inutili stress e giungere al fatidico giorno rilassati e pronti a godersi la giornata di festa.

 

Ovviamente il programma proposto non è tassativo e ogni coppia può personalizzarlo secondo le proprie esigenze; in ogni caso attenersi ad una scrupolosa tabella di marcia garantisce il successo di tutta l’attività di organizzazione.

Andiamo dunque per step, partendo 18 mesi prima della data prescelta per le nozze con quattro attività fondamentali:

  • Scegliere il tema delle nozze intorno a cui costruire lo stile del proprio matrimonio. È bene individuare con largo anticipo il tema perché questo aspetto può influenzare la scelta della location; non tutte infatti si adattano facilmente ad ogni progetto.
  • Decidere il budget delle nozze: questo è un aspetto fondamentale che influenzerà tutte le future decisioni.
  • Prenotare la location per il ricevimento e la chiesa: è fondamentale partire con un certo anticipo per essere certi che entrambe siano libere nel giorno prescelto.

Entro 12 mesi prima della data occorre dedicarsi ad un’attività decisamente piacevole: prenotare il viaggio di nozze. Se si vuole optare per un viaggio impegnativo, magari fuori Europa è bene rivolgersi ad un’agenzia specializzata che possa organizzare il tutto nei minimi dettagli ed evitare agli sposi brutte sorprese. Partendo con un certo anticipo, inoltre, si può essere ragionevolmente certi di trovare posto sull’aereo per le date prescelte.

Individuare le damigelle e iniziare a stilare la lista degli ospiti sono le due attività che completano questo step.

Il programma procede con la scelta dell’abito degli sposi e l’individuazione di tutti i fornitori (per gli allestimenti in chiesa, il makeup, l’acconciatura, il servizio fotografico, ecc.). Queste attività devono essere svolte almeno 9 mesi prima della fatidica data.

 

Giunti allo scoccare dei 6 mesi precedenti la data nuziale è il momento di avvisare i futuri ospiti, magari con un simpatico e informale Save the date. Ci sarà poi tempo più avanti per inviare le formali partecipazioni.

A questo punto del lungo viaggio intrapreso è anche il momento di scegliere i vestiti per le damigelle, le bomboniere e assaggiare la cucina della location prescelta. Se non prevista autonomamente dalla struttura, è utile richiedere una sessione di assaggi per capire come orientare la composizione del menu sulla base dei propri gusti.

Lo step successivo infatti prevede, almeno 4 mesi prima della data, di comporre il menu definitivo, scegliere l’allestimento, decidere gusto e design della torta di nozze, inviare le partecipazioni agli ospiti. Ebbene sì, da questo momento in poi tutta l’organizzazione sarà più veloce, le cose da fare saranno tante, ma se abbiamo programmato tutto nel dettaglio non ci sarà bisogno di andare in ansia e il programma scorrerà con naturalezza verso il gran giorno.

2 mesi dell’evento occorre decidere il makeup e l’acconciatura e fare le pubblicazioni. Quest’ultima attività è fondamentale; ci sono infatti tempi precisi scanditi dalla legge, che, qualora non rispettati, inficerebbero l’intera organizzazione.

A questo punto inizia davvero il conto alla rovescia: 6 settimane prima occorre preparare il tableau di nozze e l’eventuale playlist, nel caso non sia previsto un intrattenimento musicale dal vivo; 2 settimane prima è necessario fare l’ultima prova del vestito, organizzare l’attività del fotografo, ricontattare tutti gli invitati per stilare la lista degli ospiti definitiva.

Una settimana prima è il momento di preparare le valigie per il viaggio di nozze, fare un check generale per essere sicuri che nulla sia sfuggito (può essere utile preparare una lista con tutte le attività da verificare, su cui apporre un visto subito dopo il controllo) e richiamare tutti i fornitori, ricordando loro orari e principali aspetti organizzativi dell’evento.

Ed eccoci giunti al giorno delle nozze, dopo un lungo e appassionante viaggio, un’avventura che ogni coppia ricorderà per sempre, compresi i piccoli inevitabili imprevisti.

Chiudiamo con una raccomandazione: godersi appieno la giornata e affidarsi sempre a dei professionisti che sappiano accompagnare la coppia con passione e dedizione lungo tutto il percorso. Ed è questo il caso di Al Chiar di Luna, la location ideale per organizzare il matrimonio che stai sognando!

Al Chiar di Luna è la location di matrimonio dei sogni! …è il matrimonio che stai sognando!

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn