Monte di Procida e Bacoli sono un’ottima destinazione per l’ultimo week end delle Feste natalizie.
La vicinanza con Napoli e Pozzuoli permette di visitare molte attrazioni, di godere dei numerosi eventi e anche di approfittare dei saldi 2023 che partono ufficialmente il 5 gennaio.
Per quest’ultimi, andare al centro di Napoli è molto comodo dai Campi Flegrei in quanto la Cumana collega fino a Montesanto, il cuore della città e a due passi dall’area con la maggiore concentrazione di negozi sia grandi marchi che piccole attività con prezzi molto convenienti. Allo shopping in zona Via Roma e Via Toledo, si può accompagnare anche la visita alle stazioni del METRO ART di Napoli considerate tra le più belle al mondo.
Cosa fare a Pozzuoli durante le Feste di Natale, Capodanno ed Epifania

E’ possibile pernottare a Monte di Procida e visitare il Rione Terra a Pozzuoli approfittando della manifestazione la Magia del Natale che illumina il rione e lo rende ancora più romantico.
Alla visita del Rione Terra si può abbinare un pranzo o una cena nei rinomati ristoranti puteolani oppure optare per qualche ora di shopping. Da Pozzuoli è anche possibile usufruire dell’ottimo servizio Dedalo per visitare tutte le attrazioni archeologiche dei Campi Flegrei.
Con Dedalo in partenza da Pozzuoli è possibile visitare le seguenti attrazioni:
- Macellum
- Anfiteatro Flavio
- Solfatara
- Cuma
- Casina Vanvitelliana
- Terme di Baia
- Parco Sommerso di Baia
- Lucrino
QUI TROVI MAGGIORI INFO
Cosa fare a Monte di Procida durante le Feste di Natale, Capodanno ed Epifania

A Monte di Procida, dal 3 al 6 gennaio, ci sarà il Simposio internazionale legno e ghiaccio a Villa Matarese mentre in Piazza XXVII gennaio ci saranno due allestimenti: il Presepe di Ghiaccio e il Presepe del ‘700. In contemporanea sarà possibile visitare la Mostra Mercato con artigianato locale e degustazione di prodotti tipici di Monte di Procida.
In occasione dell’inizio di Mdp 2023, gli artisti dell’arte effimera scolpiscono il ghiaccio cristallino con tema “l’attimo di una gara sportiva”: queste opere saranno realizzate a Villa Matarese per il Simposio Internazionale del ghiaccio con artisti come Marco Torrisi, Domenico Mazzella e tanti altri provenienti dal Canada, Polonia, Francia, Malesia e Senegal.
Per il Simposio Nazionale di Intaglio del Legno, i maestri del legno italiani e anche tedeschi, olandesi finlandesi e del Montenegro, useranno attrezzi come scalpelli, rapse e seghetti per realizzare un’opera a tema “un Monte di Sport”.
Le opere saranno donate al Comune di Monte di Procida e resteranno a Villa Matarese a testimonianza dell’evento.
Inoltre anche da Torregaveta, è possibile prendere Dedalo per visitare le rimanenti attrazioni dei Campi Flegrei.
Cosa fare a Bacoli durante le Feste di Natale, Capodanno ed Epifania

A Bacoli, c’è una manifestazione musicale dal titolo “Incanti Musicali” che prevede diversi concerti. Per visionarli tutti, CLICCARE QUI.
Per gli appassionati di borghi, il centro storico è molto carino e nelle immediate vicinanze c’è la Piscina Mirabilis che è aperta tutti i giorni con i seguenti orari per le visite guidate.
Una Mirabile Esperienza insieme a noi
Lasciati guidare alla scoperta della “Cattedrale dell’Acqua”.
Venerdì, Sabato e Domenica con visite guidate: 10:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00
Durata: 45 minuti circa.
Fino al 6 gennaio la Piscina Mirabilis sarà aperta tutti i giorni con visite guidate alle 10:00 e alle 12:00.
p.s. saremo chiusi solo domenica 1 gennaio.
La prenotazione è obbligatoria, scrivici a prenotazioni@piscinamirabilisbacoli.it
Tariffe valide dal 1 dicembre 2022:
- € 8
- € 6
Epifania ai Campi Flegrei: itinerari per adulti e bambini
A chiudere le feste natalizie ci penserà come sempre l’Epifania, donando ai bambini la tanto attesa calza appesa al camino o all’albero di Natale, stracolma di dolciumi ed accompagnata da giocattoli e tante sorprese.
Ancora una volta spetterà ai genitori scegliere dove trascorrere questa festività.
Per trascorrere il primo ponte dell’anno, in modo da renderlo indimenticabile, non possiamo fare altro che consigliare i Campi Flegrei.
Grandi e piccini ameranno le passeggiate naturalistiche e/o archeologiche accompagnati da panorami mozzafiato.
Per quanto concerne le passeggiate naturalistiche sarà possibile visitare il percorso di Torrefumo, il porto di Aquamorta, l’oasi naturalistica di Montenuovo, l’oasi naturalistica Cratere degli Astroni.
Per quanto invece concerne le passeggiate archeologiche i bambini troveranno molto belle e divertenti le seguenti escursioni:
- Baia sommersa (escursione con battello);
- Cento Camerelle (lo scambieranno per un labirinto);
- Piscina Mirabilis (lo scambieranno per uno spazio ideale in cui giocare a nascondino);
- Antro della Sibilla Cumana all’omonimo parco archeologico.
Al Parco archeologico delle terme di Baia i bambini si divertiranno ad ammirare un maestoso albero di fico che cresce al contrario oppure ad ascoltare l’eco delle proprie voci specchiandosi nelle acque del tempio di Mercurio.
Infine non sarà possibile fare a meno di visitare la fiabesca Casina Vanvitelliana, situata al centro del lago d’Averno e raggiungibile dal suo ponticello collegato ad una delle sponde del lago. Grandi e piccini saranno incuriositi da questa costruzione in un luogo da favola ed avvolta dal suo mantello di luci di Natale.
A pochi chilometri di distanza sarà anche possibile raggiungere Citta della Scienza dove sarà organizzato un ricco programma di eventi e laboratori sperimentali per i bambini di tutte le età. Non mancheranno divertimenti e golose sorprese.
Anche la cucina ed i vini tipici locali renderanno indimenticabile questo ponte. A completare il tutto basterà prenotare in una struttura in cui sono presenti playground o dei giochi per bambini.
I più adulti, sia che stiano viaggiando da soli o sia che lo facciano in compagnia, potranno abbinare alle suddette escursioni e/o ai percorsi anche la visita alle cantine vinicole locali o l’escursione alle vicine isole di Ischia e Procida. Che aspettate? Correte a prenotare!
PACCHETTO SPECIALE PER L’EPIFANIA
Pacchetto Standard: pernottamento in camera Standard + cena o pranzo del 6.01 oppure 8.01 + colazione
€ 170 a coppia
Pacchetto Superior: pernottamento in camera Superior + cena o pranzo del 6.01 oppure 8.01 + colazione
€ 180 a coppia
Pacchetto Executive: pernottamento in camera Executive con vasca idromassaggio + pranzo del 6.01 oppure 8.01 o cena + colazione
€ 210 a coppia
Il pranzo o cena comprende: Aperitivo, Antipasto, Primo o secondo, Dessert, Acqua (Vini e bibite esclusi)
Per visionare le diverse tipologie di camere, ecco il nostro factsheet: https://bit.ly/3Cu0KY0
PACCHETTO PER FAMIGLIE PER LA TUA “BEFANA” AI CAMPI FLEGREI
Il nostro hotel offre confortevoli camere comunicanti ed è sicuramente un’ottima possibilità di vacanza per le famiglie. E’ possibile ospitare famiglie fino ad 8 persone in 4 camere comunicanti oppure fino a 12 persone, in caso ci siano in ogni camera bambini fino a 6 anni che dormono nel letto con i genitori.
I prezzi a camera sono gli stessi e prevedono numerosi vantaggi per le famiglie:
- un BAMBINO FINO A 6 ANNI GRATIS nel letto con i genitori (paga solo i pasti à la carte non inclusi nel pacchetto)
- OMAGGIO DOLCE SORPRESA PER I BAMBINI IN CAMERA
- PLAYGROUND ESTERNO
- CAMERE COMUNICANTI
- SCONTO del 10% SUL RISTORANTE CON MENU A’ LA CARTE
- SERVIZIO CONCIERGE GRATUITO per consigli sulle principali attrazioni per famiglie del territorio
Per visionare le diverse tipologie di camere, ecco il nostro factsheet: https://bit.ly/3Cu0KY0