Lago Averno

I Campi Flegrei: un territorio sorprendente e con infinite attrazioni naturali e non

Il territorio Flegreo si estende sulla costa tirrenica a Nord-ovest di Napoli, oltre alle isole di Ischia e Procida include i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida. Il toponimo “Campi Flegrei” coniato dai Greci che vi giunsero nel 750 a.C fondando Kyme, prima polis greca del mondo occidentale, fa riferimento alla natura vulcanica del suolo, significa infatti “campi ardenti”.

Abitato sin da epoche remotissime, i Campi Flegrei svolsero un ruolo importante nella storia greca e poi romana apprezzabile nel rilevante patrimonio storico – archeologico disseminato su tutto il territorio. Le antiche vestigia sono completamente integrate nel contemporaneo paesaggio urbano, tanto che l’intera area è considerata un Parco archeologico diffuso.

 Non meno interessante è l’aspetto naturalistico. L’unicità del territorio è nella sua natura vulcanica caratterizzata da un suolo accidentato, risultato di una forte attività eruttiva le cui antiche fasi sono evidenti nelle stratificazioni della falesia di marina di Acquamorta (Monte di Procida), museo naturale della storia del vulcanesimo flegreo. Il territorio, ancora attivo, presenta fenomeni del vulcanesimo secondario, come il bradisismo ravvisabile nel cosiddetto Tempio del Serapide (Pozzuoli) oppure le fumarole evidenti nel cratere Solfatara (non più visitabile dall’interno). Affascinante è la visita a Monte Nuovo, il vulcano più giovane d’Europa, nato in una sola notte nel 1538 e al cratere degli Astroni dove si può osservare lo strano fenomeno dell’inversione vegetativa. All’accidentalità del suolo si alterna la presenza di laghi costieri e non, attorno ai quali sono proliferati miti e leggende, luoghi di particolare interesse per l’avifauna stanziale e migratoria delle aree costiere.

15 LUOGHI E ATTIVITA’ IMPERDIBILI AI CAMPI FLEGREI

Elenco dei siti flegrei aperti al pubblico:

1.Parco Archeologico di Cuma

(apre alle 9:00 e chiude un’ora prima del tramonto; chiuso il martedì) http://www.pafleg.it tel. 081-8543060

Acropoli di Cuma
Di Baku – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=107265235

2.Parco Archeologico delle Terme di Baia

(apre alle 9:00 e chiude un’ora prima del tramonto; chiuso il lunedì) http://www.pafleg.it  tel.0818687592

Di Mentnafunangann – Opera propria, CC BY-SA 3.0
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32518796

3. Castello Aragonese, museo archeologico dei Campi Flegrei

(apre alle 09:00 e chiude alle 13,30; chiuso il lunedì) http://www.pafleg.it  tel. 081 523 3797

4. Anfiteatro Flavio

(apre alle 9:00 e chiude un’ora prima del tramonto; chiuso il martedì) http://www.pafleg.it
Tel. 081-5266007


Di Mattia Luigi Nappi – Opera propria, CC BY-SA 3.0
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=13797792

Il costo dei biglietti è di 4 euro p/p e 8 euro cumulativo valevole per 2 giorni (in due giorni si possono visitare tutti e quattro i siti) gratis per insegnanti e studenti di età inferiore ai 18 anni, ridotto dai 18 ai 25 anni

*la chiusura pomeridiana di fine servizio dei siti, varia in base alla stagione

5. Antica Puteoli, Rione Terra

Di Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 de
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11863324

Percorso archeologico dell’antica città romana ( aperto da lunedì alla domenica dalle 9 alle 16,30).

Costo dei biglietti 5 euro p/p ridotto 2,50 euro per gruppi di almeno 15 paganti, docenti e ragazzi tra i 18 e i 25 anni, gratis per gli under 18

Il costo include la visita guidata con guida interna

Per prenotazione&info  http://www.turismoeservizi.it

Biglietteria Tel. 081.192.55.646

6. Puteoli sacra, Rione Terra

Percorso nel borgo seicentesco del Rione Terra con visita al Duomo e al museo diocesano (visite guidate sabato – domenica ogni ora dalle 09:45 alle 13:00 ultimo ingresso alle 12:00; aperivisite  notturne ven – sab – dom ogni ora dalle 18:00 alle 23:00, ultimo ingresso alle 22:00)

Ticket 8 euro p/p visita guidata, 10 euro p/p aperivisita

Info&prenotazione http://www.puteolisacra.it tel. 0812305099 cell.3515508654

7. Macellum, Pozzuoli

Aperto giovedì ore 10 – 14 sabato e domenica ore 10 – 20 orario estivo, 9 -17 orario invernale

Ticket 4 euro p/p , ridotto 2 euro per docenti e ragazzi under 18; 7 euro p/p ingresso con visita guidata, ridotto 5 euro per under 18 e studenti fino a 25 anni

Info&prenotazioni http://www.macellumpozzuoli.it  tel 081 19851716 cell. 342 9505775

8. Astroni, oasi naturalistica, Napoli

La riserva è aperta il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 18 quando è in vigore l’ora legale (ultimo ingresso entro le ore 15:50) e dalle 10 alle 17 quando è in vigore l’ora solare (ultimo ingresso entro le ore 14:50). Per tutto il mese di agosto la chiusura è posticipata alle ore 20.

Per costi, info&prenotazioni http://www.crateredegliastroni.org tel. 081 588 37 20

9. Monte Nuovo, oasi naturalistica, Pozzuoli

L’ingresso è gratuito ed è possibile accedere la mattinata, dalle 9:00 alle 12:00, e il pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00. L’escursione al cratere dura all’incirca di tre ore

Info http://www.comune.pozzuoli.na.it

 

10. Parco Borbonico del Fusaro, Bacoli

Ingresso gratuito, aperto dal lunedì alla domenica dalle 9 – alle 20

Info  http://www.prolococittadibacoli.it cell. 3791030885

 

11. Casina Vanvitelliana, Bacoli

Apre il sabato e la domenica dalle 17 alle 20 (orario può subire delle variazioni)

Ticket 4 euro p/p

Info&prenotazione http://www.prolococittadibacoli.it cell. 3791030885

 

12. Escursioni in barca a vela, partenza dalla marina Monte di Procida

Per apprezzare la bellezza flegrea da un altro punto di vista….

Info&prenotazioni Mena Coppola 3385891372

 

13. Noleggio barche e gommoni a motore, marina di Monte di Procida

Servizio estivo

Info http://www.mediterraneoserviceboats.it cell. 3459139083

Info http://www.locaboatbaiano.it  cell. 3384207770 – for english 3398605043

Info kyme tours  cell. 335 740 3085

Info Renautica cell. 3343982620

 

14. Trasporti pubblici

Info http://www.eavsrl.it per essere informati sui orari e collegamenti nel territorio comunale e verso Napoli

15. Guide turistiche

Associazione guide flegree

escursioni, eventi, visite guidate personalizzate

Info http://www.guideflegree.it cell.3791409008 – Mara 3336280136

 

 

Articolo a cura di Mara Chiocca, Guida turistica

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn