Il bike tourism in Italia è un’attività in costante crescita, grazie alla grande varietà di paesaggi e percorsi che il nostro paese offre ai ciclisti.In generale, il bike tourism in Italia offre molte opportunità per gli appassionati di ciclismo di scoprire il nostro paese in modo attivo e sostenibile, tra paesaggi spettacolari, cultura e gastronomia. […]
Pozzuoli e i Campi Flegrei sono luoghi ricchi di storia e bellezza naturale, che offrono numerose attrazioni e luoghi da visitare. Ecco cosa fare in 48 ore ai Campi Flegrei! Giorno 1 Mattina: Anfiteatro Flavio: uno dei più grandi anfiteatri romani del mondo, che ospita ancora oggi spettacoli e concerti. Tempio di Serapide: un antico […]
Trascorri nei Campi Flegrei Il Carnevale per vivere le emozioni più autentiche e godere di luoghi bellissimi e di momenti di pura gioia e divertimento.
Per il Ponte dell’Immacolata regalati una vacanza lontano da casa e concediti qualche giorno di relax e una nuova esperienza tra le luminarie della settecentesca Casina Vanvitelliana ed il Percorso archeologico con luminarie natalizie. Ti aspettiamo ai Campi Flegrei! Durante una rilassante passeggiata sulle sponde del lago Fusaro in un paesaggio di incredibile interesse ambientale […]
Stai cercando un week end d’inverno originale e diverso dal solito? Ecco 5 idee per trascorrerlo nella nostra zona tra bellezze naturalistiche, archeologia ed esperienze enogastronomiche. 5 – Un tour archeologico e culturale Un tour per i Campi Flegrei : facilmente per chi viaggia in auto è possibile visitare tutte le maggiori attrazioni dei Campi […]
A partire dal 25 novembre 2022, due navette circolari collegheranno i luoghi più belli e significativi nei Campi Flegrei: un servizio gratuito che renderà ancor più agevole e comodo visitare questa meravigliosa terra. Dal 25 novembre 2022 al 15 gennaio 2023, i siti archeologici dell’area saranno raggiungibili con questo servizio programmato e finanziato dalla Regione […]
Al Chiar di Luna, con i suoi 35 anni di storia aziendale, è da sempre un punto di riferimento per il comune di Monte di Procida sia per il coinvolgimento in attività di promozione territoriale sia per essere luogo di incontro per eventi pubblici e privati. Già nel 2021, nasce l’esigenza di strutturare un vero […]
I Campi Flegrei sono una destinazione turistica incredibile in qualsiasi stagione dell’anno. Al Chiar di Luna propone una serie di offerte diverse per target, tipologia di vacanza e periodo per poter soddisfare tutte le esigenze. Inoltre aldilà di ogni offerta, qui è possibile visionare tutte le camere con il listino ufficiale: CLICCA QUI PER VEDERE […]
Campi Flegrei Active Tour Un modo comodo e agevole per visitare i Campi Flegrei in autobus è il circuito Campi Flegrei Active Tour. Si tratta di un autobus turistico hop-on-hop-off che collega le principali mete dell’area, consentendo ai visitatori di salire alla fermata di interesse e scendere presso la meta da visitare, per poi risalire quando […]
La principale manifestazione religiosa che si tiene nel Comune di Monte di Procida è la “Festa Patronale dell’Assunta”. È la festa patronale che si svolge nella settimana di Ferragosto, dal 14 al 17 agosto. Molti famiglie montesi hanno amici e parenti negli Stati Uniti che tornano per la Festa che diventa un momenti di ritrovo […]
Monte di Procida è un comune situato all’interno dei Campi Flegrei, nella regione Campania, e sorge su un meraviglioso promontorio, proprio davanti all’isola di Procida. Spostarsi a Monte di Procida è piuttosto agevole perché la città è servita dai mezzi pubblici ed è raggiungibile e percorribile in auto. I trasporti in Campania, infatti, possono avvenire […]
“I luoghi hanno un anima. Il nostro compito è di scoprirla.” James Hillman, L’anima dei luoghi La nostra vision ha una forte relazione con il territorio: vogliamo contribuire alla creazione di un prodotto turistico attraente ed unico che renda Monte di Procida e i Campi Flegrei tra le mete più trendy dei prossimi anni. Per […]
“Non so dove, ma insieme.” Vuoi un luogo romantico, originale, lontano dalle solite destinazioni? Scegli Monte di Procida e i Campi Flegrei per il tuo Romantic Escape primaverile. In base ai tuoi interessi, potrai visitare un sito archeologico o fare una passeggiata sulla spiaggia. O più semplicemente andare alla ricerca della migliore prospettiva per guardare […]
I Campi Flegrei sono sicuramente una destinazione perfetta per i week end di primavera. Perché non trascorrere il 25 aprile, il primo Maggio o il Due Giugno passeggiando intorno ai laghi oppure facendo trekking sul Monte Nuovo? Il territorio dei Campi Flegrei I Campi Flegrei, oltre ad essere una bella destinazione, offrono un’ottima offerta turistica […]
Lo scorso 21 marzo il sindaco di Monte di Procida, Peppe Pugliese, con una delegazione, ha partecipato a Torino al Gran Gala ACES Europe Awards 2022 presso la Reggia di Venaria Reale, ospiti dalla Regione Piemonte. Il sindaco scriveva su facebook: “Durante la Cerimonia di rilievo internazionale, tra le tante delegazioni da tutto il mondo, […]
Regalare una gift card con un’esperienza in occasione di San Valentino sia al proprio partner che ad una persona speciale e amata, è sicuramente una delle scelte più apprezzate da chi la riceve. La nostra gift card è un’esperienza speciale di pernottamento in un luogo molto romantico con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli […]
La Piscina Mirabilis è la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani. Era fondamentale per l’approvvigionamento di acqua delle numerose navi appartenenti alla Classis Misenensis della Marina Militare Romana, ormeggiata presso l’attuale Lago di Miseno. La Cisterna è stata definita la “Cattedrale dell’Acqua” perché sembra una chiesa per la […]
«Balnea vina venus corrumpunt corpora nostra sed vitam faciunt» «I bagni, il vino e l’amore ci mandano in malora ma fanno bella la vita!» Tito Claudio Secondo, ex schiavo dell’imperatore Claudio Wellness Weekend ai Campi Flegrei Uno degli aspetti più interessanti per chi visita i Campi Flegrei è l’aspetto eterogeno della vacanza. Ciascuno può trovare […]
Nel comune di Bacoli, collocato tra Monte di Procida e Capo Miseno, si trova il Lago Miseno. Proprio come gli altri tre laghi flegrei, anche il cosiddetto Mar Morto presenta una natura misteriosa e affascinante, nonché radici storiche che si fondono col mito. Il Lago e le sue bellezze Il Lago Miseno è un antico […]
Pozzuoli conserva le testimonianze di un passato glorioso, di cui una parte è addirittura sommersa. La città si è sviluppata nel cuore dei Campi Flegrei e, per questo, è costantemente soggetta al bradisismo e ad altri affascinanti fenomeni vulcanici. Tutto questo la rende oggi un’area di grande interesse scientifico, archeologico e storico. L’antica Puteoli romana […]
Il Tempio di Serapide è uno dei monumenti più noti e rappresentativi non solo dell’area flegrea, bensì del mondo antico. Il sito archeologico possiede, infatti, un valore scientifico ed archeologico unico nel suo genere. Tempio di Serapide o Macellum? A lungo, venne erroneamente considerato un tempio di Serapide a causa del rinvenimento della statua della […]
Procida misura appena 4 chilometri quadrati e si visita agevolmente nell’arco di un weekend. Quest’isoletta flegrea, che ha solo di recente conosciuto il turismo balneare più frenetico, vanta tanti luoghi d’interesse dispersi sul suo piccolo perimetro. Inoltre, l’isola più piccola del Golfo di Napoli, è anche stata scelta come Capitale Italiana della Cultura 2022. Scopriamo […]
Terra ricca e feconda sotto ogni punto di vista, i Campi Flegrei non sono da meno in quanto a idrografia. L’ingente quantità di acqua, dovuta alla presenza del mare ma anche alle numerose falde acquifere, è un’importante risorsa per la zona. I laghi flegrei sono quattro: il lago D’Averno, il lago di Lucrino, il lago […]
Visitando la bellissima città di Baia, frazione di Bacoli, si possono ammirare i resti di un antico passato. Nei pressi del porto, sorge l’affascinante Tempio di Venere, vestigia di una struttura termale risalente all’Impero Romano. Il suo aspetto attuale disegna solo parzialmente ciò che doveva essere la costruzione originale, ma regala comunque la sensazione di […]
La splendida Ventotene (provincia di Latina) si trova nell’arcipelago pontino, posizionata tra Ischia e Ponza. La piccola isola è un vero e proprio gioiello del Mediterraneo, ricco di storia e paesaggi incontaminati. Selvaggia e lontana dal turismo di massa, Ventotene si presenta come una vera e propria oasi di pace. Un piccolo paradiso Ventotene misura […]
Avete mai osservato la luna? Vi incuriosisce sapere quando i popoli antichi l’hanno osservata per la prima volta? Come la luna influenza la nostra vita? La luna influenza la nostra vita più di quanto non immaginiamo. L’uomo, infatti, fin dalla notte dei tempi ha sempre tentato di osservarla e di comprenderne la natura tanto misteriosa […]
Situato nel comune di Pozzuoli, il Lago di Lucrino presenta una curiosa e affascinante storia riguardante il suo continuo mutamento morfologico durante i secoli. Gli antichi hanno legato molti miti a questo bacino d’acqua, mentre i romani ne hanno sfruttato le molteplici caratteristiche morfologiche. Uno dei cinque laghi dell’area flegrea, il Lago di Lucrino oggi […]
Tra la frazione di Lucrino e il sito archeologico di Cuma, vi è un’Oasi Naturalistica dalle affascinanti caratteristiche morfologiche e mitologiche. Appartenente al comune di Pozzuoli, il Lago d’Averno è uno dei quattro laghi dei Campi Flegrei. Origini Formatosi nella conca di un vulcano spento, il lago d’Averno è uno specchio d’acqua scura, circondato da […]
A Monte di Procida tutti hanno un legame con il mare, le tradizioni marinare e le innumerevoli attività legate al mare: dalla pesca alla navigazione. In questo ambito si muovono i progetti di una della associazioni più importanti del territorio: Vela Latina Monte di Procida. Perchè nasce l’associazione L’associazione impegnata nella salvaguardia di questa imbarcazione […]
Non vi è angolo dei Campi Flegrei e della Campania Felix che non sia legato all’antica Roma. A distanza di duemila anni circa, sembra ancora di avvertire il brulichio di persone nel pieno della loro vita quotidiana. Che aspettiamo? Iniziamo questo interessantissimo viaggio. Ogni quartiere di Monte di Procida è rappresentato esaltandone le peculiarità, riproducendo […]
L’area flegrea è ricca di cavità artificiali. Le grotte disposte sul vasto territorio dei Campi Flegrei hanno origini, strutture e funzioni diverse, ma ogni visita garantisce un’esperienza indimenticabile. Di seguito, segnaliamo le più famose e oggi visitabili. L’Antro della Sibilla Situato nella parte bassa dell’acropoli di Cuma, il cosiddetto Antro della Sibilla è la costruzione […]
Cuma si trova a ridosso della costa campana. Fu un’antichissima colonia greca, poi diventata parte integrante dell’Impero Romano e, in seguito, preda di varie dominazioni. Il Parco Archeologico di Cuma è la testimonianza diretta di un’affascinante storia che affonda le radici nell’origine della civiltà europea, dove mito e storia si fondono in un suggestivo connubio. […]
“Nullus in orbe sinus Baiis praelucet amoenis…” (Nulla al mondo è più splendente dell’ameno golfo di Baia) Orazio Sapevate che esiste un mondo sommerso dove natura e storia convivono in un’armonia perfetta? Scopriamolo insieme in un viaggio affascinante tra passato e presente Il Parco archeologico di Baia è uno spettacolare esempio di ciò che il bradisismo […]
Oltre alla storia, dietro a questo fornice si celano il progresso, l’ingegno e la civiltà di un popolo: gli Antichi Romani. Un’opera che ne testimonia la gloria e che affonda le sue origini tra realtà e leggenda. Scopriamone insieme i dettagli, catapultandoci indietro di circa 2000 anni. ARCO FELICE L’Arco Felice sorge nell’omonima frazione del […]
Un aspetto importante della mission di Al Chiar di Luna è la promozione territoriale: concretamente l’azienda diventa sempre più parte attiva nella valorizzazione dei Campi Flegrei. Tante sono le azioni intraprese in questi ultimi mesi: dall’adesione alla rete Campi Flegrei Active, un’iniziativa senza precedenti sul territorio flegreo, al supporto a tante associazioni di Monte di […]
Potremmo scrivere un’enciclopedia di destination romantiche in Italia perché ogni angolo del nostro paese è il posto giusto dove sposarsi. Le wedding destination che sono più conosciute vanno dalle grande città d’arte come Venezia e Roma ai borghi e le piccole città in collina, mare o montagna come Ravello o Sorrento, San Gimignano o Montepulciano. […]
Monte di Procida è stata nominato Comune Europeo dello Sport 2023: il primo settembre 2021 c’è stata l’assegnazione del titolo conferito da ACES Europe, un’associazione no profit con sede a Bruxelles che consegna dal 2001 il premio di European Capital of Sport. Per capire l’importanza di queste attività citiamo direttamente il sito di Aces (https://www.acesitalia.eu/aces/aces-europe). […]
Il territorio Flegreo si estende sulla costa tirrenica a Nord-ovest di Napoli, oltre alle isole di Ischia e Procida include i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida. Il toponimo “Campi Flegrei” coniato dai Greci che vi giunsero nel 750 a.C fondando Kyme, prima polis greca del mondo occidentale, fa riferimento alla natura […]
Monte di Procida è una destinazione dei Campi Flegrei e ne rappresenta l’estrema propaggine occidentale. Monte di Procida ha il pregio di abbracciare nei punti panoramici le destinazioni più belle della Campania: Il Vesuvio, i Campi Flegrei, Capri, Ischia, Procida e anche la punta della Costiera Sorrentina. I BELVEDERE Monte di Procida è una destinazione […]